La cancellazione dell’ipoteca contestuale al rogito

cancellazione dell'ipoteca contestuale al rogito

L’acquirente di un immobile ha diritto di ottenere la cancellazione dell’ipoteca contestuale al rogito ed è vietato al Notaio di procedere al rogito finché non abbia verificato l’avvenuta cancellazione oppure l’esistenza delle condizioni che ne garantiscano la prossima cancellazione.

La situazione ricorrente è quella in cui l’acquirente di un immobile, sia esso di nuova costruzione magari ancora in corso oppure già esistente, abbia firmato un contratto preliminare di acquisto e versato una caparra confirmatoria o penitenziale, e aspetti quindi il successivo passo della formalizzazione dell’atto definitivo d’acquisto davanti al Notaio scelto.

In entrambe le eventualità l’immobile sarà quasi certamente gravato da ipoteca, o a seguito del finanziamento intestato al costruttore con il quale quest’ultimo abbia finanziato il cantiere, o intestato al venditore fin dalla concessione del mutuo con cui abbia acquistato.

Si tratta di situazioni del tutto lecite la cui funzione è quella propria dell’ipoteca quale strumento per garantire il finanziatore, in genere una banca, delle somme erogate, ed è quindi evidente che chi acquisti l’immobile, pagandone per intero il giusto prezzo, voglia (e abbia diritto di) acquistare un immobile libero da ogni peso e pregiudizio.

In proprio aiuto viene il Decreto Legislativo 20 giugno 2005, nr. 122 recante Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire secondo il quale il Notaio rogante non potrà procedere con il rogito fintanto che l’immobile oggetto di compravendita sia gravato da ipoteca.

Obbligo di cancellazione o frazionamento dell’ipoteca antecedente alla compravendita
Il notaio non può procedere alla stipula dell’atto di compravendita se, anteriormente o contestualmente alla stipula, non si sia proceduto alla suddivisione del finanziamento in quote o al perfezionamento di un titolo per la cancellazione o frazionamento dell’ipoteca a garanzia o del pignoramento gravante sull’immobile.

Art. 8 del Decreto legislativo nr. 122 del 2005

Prima della compravendita il Notaio riceverà quindi la somma necessaria alla cancellazione dell’ipoteca esistente che terrà su un proprio conto corrente a ciò dedicato in modo da poter assicurare, se non proprio la cancellazione dell’ipoteca contestuale al rogito, il compimento comunque delle formalità del caso che possono richiedere alcuni giorni ma alle quali nulla osta avendo anche raccolto l’assenso del creditore alla cancellazione dell’ipoteca iscritta.

La cancellazione dell’ipoteca contestuale al rogito non sarà necessaria nel caso, previsto dall’articolo 8 sopra richiamato, in cui l’acquirente si accolli la restante quota del mutuo esistente (e con esso quindi l’ipoteca corrispondente). In questo caso il prezzo versato terrà in conto dell’importo residuo di mutuo il cui obbligo di restituzione, previo assenso della banca, si trasferirà quindi in capo all’acquirente.





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?