Determinate categorie di eredi hanno delle quote minime di eredità riservate loro dalla legge e, nel caso in cui non siano rispettate, è riservata loro la facoltà di impugnazione del testamento per lesione della legittima.
Abbiamo già avuto modo di esaminare chi siano gli eredi legittimi nonché entro quali termini sia possibile l’impugnativa del testamento nell’eventualità in cui sia annullabile o nullo e infine se l’ex moglie rientri tra gli eredi potendo o meno ereditare…
Il caso odierno riguarda l’erede legittimario appunto, nell’eventualità che i beni assegnatigli risultino di valore inferiore alla quota spettante in base al grado di parentela e all’esistenza o meno di altri eredi come nella tabella riassuntiva che riportiamo:
Solo il coniuge | Al coniuge superstite spetta l’intera eredità |
Coniuge e 1 figlio | Al coniuge superstite spetta metà dell’eredità e l’altra metà al figlio |
Coniuge e 2 o più figli | Al coniuge superstite spetta un terzo dell’eredità e la restante parte va divisa in parti uguali tra i figli |
Solo figli | L’intera eredità va divisa in parti uguali tra i figli |
Né coniuge, né figli ma genitori e/o fratelli | Ai genitori spetta metà dell’eredità e la restante parte va divisa in parti uguali tra i fratelli |
Nessun coniuge, genitore, figlio, fratello | L’intera eredità va divisa in parti uguali tra gli eredi legittimi restanti secondo il principio per cui ogni grado esclude quelli seguenti: in presenza di zii verranno esclusi i cugini, figli di cugini e figli di figli di cugini altrimenti rientranti tra gli eredi legittimi |
Nessun parente sino al 6° grado | L’intera eredità si devolve allo stato |
Per vedersi riconosciuta la corretta quota dell’asse ereditario dovrà necessariamente rivolgersi al Giudice promuovendo un’azione di riduzione attraverso la quale intervenire selettivamente sulle restanti quote di cui ne chiederà la riduzione quel tanto da ristabilire l’equilibrio previsto dalla legge. Nei casi più gravi, chiederà invece la restituzione di tutti i beni affinché si proceda giudizialmente a una nuova divisione.
Occorre precisare che solo l’erede che abbia accettato l’eredità con beneficio d’inventario potrà esercitare l’azione di riduzione e, per correttezza, previa restituzione di ogni bene che abbia ricevuto a qualsivoglia titolo di eredità o legato.
Attenzione alle tempistiche! L’impugnazione del testamento per lesione della legittima è possibile entro il termine del decimo anno dall’apertura della successione, sia nel caso in cui ci fosse un testamento, sia nel caso ab intestato, ossia senza.
Per approfondimento: si veda l’art. 564 del Codice civile
Quale pensione alla casalinga sposata?
Nel caso sia la moglie a occuparsi della gestione della casa (e della famiglia), la Legge prevede il pagamento della pensione alla casalinga sposata a condizione che abbia aderito per tempo all'apposito Fondo...
Occhio a lasciare il cane legato fuori o all’interno di un negozio
Lasciare il cane legato per allontanarsi a fare la spesa può costare caro. Pubblichiamo un articolo dell'avv. Portoghese che illustra i casi più frequenti di responsabilità del proprietario...
Quale è il valore della firma scansionata?
Nel sovrapporsi degli strumenti informatici disponibili sorge legittimamente il dubbio su quale sia il valore della firma scansionata e apposta a un documento scambiato in forma digitale...
Denuncia per aggressione, le conseguenze penali
Premesso che non è aggressione solo quella fisica ma anche quella verbale, nel caso di una denuncia per aggressione le conseguenze penali variano a seconda delle aggravanti e delle lesioni riportate dalla vittima
Coperture in Eternit e obbligo di rimozione
Dopo la loro larghissima diffusione nel '900 in àmbito industriale e residenziale, coperture in Eternit e obbligo di rimozione rappresentano un costoso e pericoloso problema da valutare caso per caso...
Il ravvedimento per il tardivo invio della fattura elettronica
Decorso il termine entro il quale doveva obbligatoriamente essere emessa fattura è possibile procedere autonomamente con il ravvedimento per il tardivo invio della fattura elettronica al fine di evitare le pesanti sanzioni altrimenti previste