Determinate categorie di eredi hanno delle quote minime di eredità riservate loro dalla legge e, nel caso in cui non siano rispettate, è riservata loro la facoltà di impugnazione del testamento per lesione della legittima.
Abbiamo già avuto modo di esaminare chi siano gli eredi legittimi nonché entro quali termini sia possibile l’impugnativa del testamento nell’eventualità in cui sia annullabile o nullo e infine se l’ex moglie rientri tra gli eredi potendo o meno ereditare…
Il caso odierno riguarda l’erede legittimario appunto, nell’eventualità che i beni assegnatigli risultino di valore inferiore alla quota spettante in base al grado di parentela e all’esistenza o meno di altri eredi come nella tabella riassuntiva che riportiamo:
Solo il coniuge | Al coniuge superstite spetta l’intera eredità |
Coniuge e 1 figlio | Al coniuge superstite spetta metà dell’eredità e l’altra metà al figlio |
Coniuge e 2 o più figli | Al coniuge superstite spetta un terzo dell’eredità e la restante parte va divisa in parti uguali tra i figli |
Solo figli | L’intera eredità va divisa in parti uguali tra i figli |
Né coniuge, né figli ma genitori e/o fratelli | Ai genitori spetta metà dell’eredità e la restante parte va divisa in parti uguali tra i fratelli |
Nessun coniuge, genitore, figlio, fratello | L’intera eredità va divisa in parti uguali tra gli eredi legittimi restanti secondo il principio per cui ogni grado esclude quelli seguenti: in presenza di zii verranno esclusi i cugini, figli di cugini e figli di figli di cugini altrimenti rientranti tra gli eredi legittimi |
Nessun parente sino al 6° grado | L’intera eredità si devolve allo stato |
Per vedersi riconosciuta la corretta quota dell’asse ereditario dovrà necessariamente rivolgersi al Giudice promuovendo un’azione di riduzione attraverso la quale intervenire selettivamente sulle restanti quote di cui ne chiederà la riduzione quel tanto da ristabilire l’equilibrio previsto dalla legge. Nei casi più gravi, chiederà invece la restituzione di tutti i beni affinché si proceda giudizialmente a una nuova divisione.
Occorre precisare che solo l’erede che abbia accettato l’eredità con beneficio d’inventario potrà esercitare l’azione di riduzione e, per correttezza, previa restituzione di ogni bene che abbia ricevuto a qualsivoglia titolo di eredità o legato.
Attenzione alle tempistiche! L’impugnazione del testamento per lesione della legittima è possibile entro il termine del decimo anno dall’apertura della successione, sia nel caso in cui ci fosse un testamento, sia nel caso ab intestato, ossia senza.
Per approfondimento: si veda l’art. 564 del Codice civile
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...
Trasferirsi in Svizzera senza lavoro
Quello di trasferirsi in Svizzera senza lavoro è un desiderio ricorrente sia dalle province confinanti, attratti dalle retribuzioni e da un'organizzazione che ostenta efficienza, sia da terre lontane, attratti da caratteristici paesaggi alpini e dalla eco di benefici fiscali tutti da verificare...
Breve guida ai permessi di soggiorno in Svizzera
Una delle caratteristiche della Svizzera che attrae è l'applicazione rigorosa delle norme e dovrebbe quindi apparire evidente da subito l'impossibilità di trasferirvisi senza uno dei permessi di soggiorno in Svizzera disponibili...
Come firmare digitalmente un documento Pdf
A scanso di equivoci, chiariamo subito che firmare digitalmente un documento Pdf non significa apporvici la firma di proprio pugno usando uno degli avveniristici tablet che ci offrono in banca, ad esempio.
Vietati i botti di Capodanno, in tutta Italia!
Animalisti e amanti dei festeggiamenti più sobri saranno felici di sapere che sono vietati i botti di Capodanno, in tutta Italia!