Determinate categorie di eredi hanno delle quote minime di eredità riservate loro dalla legge e, nel caso in cui non siano rispettate, è riservata loro la facoltà di impugnazione del testamento per lesione della legittima.
Abbiamo già avuto modo di esaminare chi siano gli eredi legittimi nonché entro quali termini sia possibile l’impugnativa del testamento nell’eventualità in cui sia annullabile o nullo e infine se l’ex moglie rientri tra gli eredi potendo o meno ereditare…
Il caso odierno riguarda l’erede legittimario appunto, nell’eventualità che i beni assegnatigli risultino di valore inferiore alla quota spettante in base al grado di parentela e all’esistenza o meno di altri eredi come nella tabella riassuntiva che riportiamo:
Solo il coniuge | Al coniuge superstite spetta l’intera eredità |
Coniuge e 1 figlio | Al coniuge superstite spetta metà dell’eredità e l’altra metà al figlio |
Coniuge e 2 o più figli | Al coniuge superstite spetta un terzo dell’eredità e la restante parte va divisa in parti uguali tra i figli |
Solo figli | L’intera eredità va divisa in parti uguali tra i figli |
Né coniuge, né figli ma genitori e/o fratelli | Ai genitori spetta metà dell’eredità e la restante parte va divisa in parti uguali tra i fratelli |
Nessun coniuge, genitore, figlio, fratello | L’intera eredità va divisa in parti uguali tra gli eredi legittimi restanti secondo il principio per cui ogni grado esclude quelli seguenti: in presenza di zii verranno esclusi i cugini, figli di cugini e figli di figli di cugini altrimenti rientranti tra gli eredi legittimi |
Nessun parente sino al 6° grado | L’intera eredità si devolve allo stato |
Per vedersi riconosciuta la corretta quota dell’asse ereditario dovrà necessariamente rivolgersi al Giudice promuovendo un’azione di riduzione attraverso la quale intervenire selettivamente sulle restanti quote di cui ne chiederà la riduzione quel tanto da ristabilire l’equilibrio previsto dalla legge. Nei casi più gravi, chiederà invece la restituzione di tutti i beni affinché si proceda giudizialmente a una nuova divisione.
Occorre precisare che solo l’erede che abbia accettato l’eredità con beneficio d’inventario potrà esercitare l’azione di riduzione e, per correttezza, previa restituzione di ogni bene che abbia ricevuto a qualsivoglia titolo di eredità o legato.
Attenzione alle tempistiche! L’impugnazione del testamento per lesione della legittima è possibile entro il termine del decimo anno dall’apertura della successione, sia nel caso in cui ci fosse un testamento, sia nel caso ab intestato, ossia senza.
Per approfondimento: si veda l’art. 564 del Codice civile
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea
Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!
La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...
Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?
Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?