La condanna per spaccio di ‘erba’ di lieve entità

condanna per spaccio di 'erba'

La condanna per spaccio di ‘erba’ rientra nell’ipotesi di spaccio di lieve entità ed è caratterizzato da una pena più lieve anche se comunque significativa…

Se ancora non lo avessi fatto, ti suggeriamo di leggere anche questo nostro articolo: Qual è la pena per spaccio di droga? per una panoramica veloce sul rischio che corra chi abbia a che fare con gli stupefacenti. Il Testo Unico sugli Stupefacenti prevede infatti pene che, a parere di chi scrive, lasceranno sbalorditi per la loro severità e per la loro applicabilità, letteralmente, a chiunque…

Proprio in considerazione della durezza delle pene previste per chi spacci droghe leggere oppure droghe pesanti, la legge ha previsto una trattazione a sé stante nel caso di lieve entità da cui deriva una condanna per spaccio di ‘erba’ sempre importante ma decisamente più mite.

Nel caso infatti in cui sia evidente la totale assenza di una struttura criminale orientata allo spaccio che, anzi, risulti posta in essere in modo del tutto occasionale e sporadico, la condanna per spaccio di ‘erba’ prevede la reclusione da un minimo di 6 (sei) mesi a un massimo di 4 (quattro) anni oltre al pagamento di una multa compresa tra un minimo di € 1.032 e un massimo di € 10.329 a cui si aggiungano le spese processuali, anni di giudizio e appelli prima di arrivare a una sentenza definitiva oltre ai domiciliari in attesa di processo (se si è fortunati)!

Ricordiamo che per spaccio si intende il trasferimento da un soggetto a un altro, dietro pagamento ma anche gratuitamente, di una qualunque quantità di una qualunque sostanza stupefacente. Il gesto corrispondente all’offerta di una sigaretta a un amico, qualora contenga ‘erba’, anche se fatto per semplice cortesia rientra nell’ipotesi di spaccio!

Per completezza va detto che in presenza delle cosiddette circostanze attenuanti, la pena può essere ridotta di 1/3 (un terzo).

Photo credit, Adobe Stock license 171118092



ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale

Ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale

La ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale è disciplinata dal Codice civile ed eccezionalmente dagli accordi tra singoli condòmini nell'assegnazione in uso esclusivo a un singolo condòmino...

cittadinanza per matrimonio tempi

Cittadinanza per matrimonio Tempi e modi

Il matrimonio con un cittadino italiano non dà automaticamente diritto alla cittadinanza italiana anche se può aiutare a patto di rispettare alcune condizioni riassunte in cittadinanza per matrimonio tempi e modi...

auto senza revisione cosa si rischia

Auto senza revisione cosa si rischia?

La revisione periodica di ogni veicolo è certamente uno degli adempimenti più fastidiosi e, a distanza di anni una dall'altra, facili da dimenticare per cui abbiamo ritenuto opportuno trattare brevemente l'argomento dell'auto senza revisione cosa si rischia?

A quanti anni si va in pensione

A quanti anni si va in pensione in Italia?

A seguito della Riforma Fornero, l'età pensionabile in Italia dipende da diversi fattori, tra cui la data di nascita, il sesso, il tipo di lavoro svolto e le eventuali contribuzioni versate...

ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...