Qualcuno sarà sorpreso dal sapere che anche chi ricopra una carica di Governo come quella di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per escluderne o confermarne la responsabilità penale in relazione agli atti commessi durante il proprio incarico.
La sorpresa è in parte giustificata se si pensa che, fino alla recente modifica dell’articolo 96 della Costituzione avvenuta nel 1989, la responsabilità penale così come la più ampia e generica responsabilità dei Ministri era sottratta al giudizio della Magistratura ordinaria ed era invece sottoposta a una più semplice valutazione di ordine politico, capace quindi di ‘giustificare’ anche condotte che avrebbero diversamente portato, chi Ministro non fosse, in carcere…
La nuova disciplina che riguarda la responsabilità penale del Ministro, e non solo, prevede infatti che: ‘Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri, anche se cessati dalla carica, sono sottoposti, per i reati commessi nell’esercizio delle loro funzioni, alla giurisdizione ordinaria, previa autorizzazione del Senato della Repubblica o della Camera dei deputati, secondo le norme stabilite con legge costituzionale’.
Il fine non giustifica quindi più i mezzi che devono essere, sempre, conformi ai princìpi generali del nostro ordinamento, anche penale. Ancor più, verrebbe da dire, in considerazione dell’esempio che chi occupi una posizione apicale nell’organizzazione di governo del Paese dovrebbe dare.
La responsabilità penale del Ministro non è nemmeno l’unica: risponderà personalmente delle conseguenze delle proprie azioni anche in àmbito amministrativo e civile, arrivando a dover risarcire l’eventuale danno erariale diretto o indiretto che la Pubblica amministrazione dovesse subire.
Per quanto riguarda la responsabilità penale degli atti commessi da chi ricopra anche la carica di Ministro ma commessi non in relazione alle proprie funzioni, nessun dubbio è mai esistito circa la responsabilità penale personale, pur con le garanzie della procedura di autorizzazione a procedere da richiedere, se del caso, alle Camere.
Photo credit, Depositphotos ™
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...
Trasferirsi in Svizzera senza lavoro
Quello di trasferirsi in Svizzera senza lavoro è un desiderio ricorrente sia dalle province confinanti, attratti dalle retribuzioni e da un'organizzazione che ostenta efficienza, sia da terre lontane, attratti da caratteristici paesaggi alpini e dalla eco di benefici fiscali tutti da verificare...