Per rispondere alla domanda bisogna anzitutto chiarire che, a seconda della regione di riferimento, sono previste delle agevolazioni e delle esenzioni volte a premiare l’acquisto di veicoli non inquinanti ma la durata e l’entità dell’esenzione si declina in una miriade di sfumature non essendoci purtroppo una normativa unica nazionale applicabile sulla misura in cui le auto ibride pagano il bollo.
Nella tabella che segue abbiamo riassunto in quali regioni le auto ibride pagano il bollo e in che misura, confrontando l’incentivo con quanto invece previsto per le auto interamente elettriche, per una rapida consultazione.
Si noterà che ad eccezione di Lombardia e Piemonte dove per la normativa attuale è prevista l’esenzione completa e permanente dal pagamento del bollo auto per i veicoli 100% elettrici ‘nativi’, in tutte le restanti regioni per i veicoli ibridi dotati di motore termico convenzionale (diesel o benzina) ed elettrico non è mai prevista un’esenzione completa e permanente ma solo per un iniziale periodo, al quale segue, spesso ma non sempre, un semplice sconto per gli anni seguenti.
Regione | Tipologia di veicolo | Esenzione | Trattamento successivo |
Lombardia | Veicoli 100% elettrici nativi | Totale | Permanente |
Veicoli ibridi /elettrico /gpl | 5 anni | Nessuna | |
Piemonte | Veicoli 100% elettrici nativi | Totale | Permanente |
Veicoli 100% elettrici trasformati | 5 anni | Nessuna esenzione | |
Veicoli ibridi /elettrico /gpl | Nessuna | Nessuna | |
Liguria | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Motoveicoli 100% elettrici | 5 anni | Nessuna | |
Veicoli ibridi /elettrico /gpl | 5 anni | Nessuna | |
Valle d’Aosta | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Motoveicoli 100% elettrici | 5 anni | Nessuna | |
Veicoli ibridi /elettrico /gpl | 5 anni | Nessuna | |
Veneto | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | Nessuna |
Veicoli ibridi /elettrici | 3 anni | Nessuna | |
Trento | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | Nessuna |
Veicoli ibridi /elettrici nativi | 3 anni | Nessuna | |
Bolzano | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 5 anni | Nessuna | |
Friuli Venezia Giulia | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi | Nessuna | Nessuna | |
Emilia Romagna | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | Contributo | Nessuna | |
Toscana | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | Nessuna | Nessuna | |
Umbria | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | Nessuna | Nessuna | |
Marche | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | Nessuna |
Veicoli ibridi /elettrici | 6 anni | Nessuna | |
Abruzzo | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 3 anni | Nessuna | |
Lazio | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 3 anni | Nessuna | |
Campania | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 3 anni | Nessuna | |
Molise | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | Nessuna | Nessuna | |
Puglia | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 6 anni | 1/4 del bollo ordinario | |
Basilicata | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 5 anni | Nessuna | |
Calabria | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | Nessuna | Nessuna | |
Sicilia | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | 3 anni | Nessuna | |
Sardegna | Veicoli 100% elettrici nativi | 5 anni | 1/4 del bollo ordinario |
Veicoli ibridi /elettrici | Nessuna | Nessuna | |
E’ importante capire se e in che misura le auto ibride pagano il bollo per evitare le sanzioni previste nel caso di incompleto o omesso pagamento del bollo da parte del proprietario e, a tal proposito, rimandiamo alla lettura del nostro articolo: Verifica del pagamento del bollo auto con l’Agenzia delle Entrate per sapere come verificare autonomamente e in modo semplice la regolarità della propria posizione.
Le auto elettriche pagano il bollo?
Ad eccezione di Piemonte e Lombardia dove è prevista l’esenzione totale e permanente dal pagamento del bollo auto per i veicoli 100% elettrici ‘nativi’, nelle restanti regioni in base alla normativa attuale le auto elettriche pagano il bollo con la sola esenzione per i primi 5 (cinque) anni dall’immatricolazione e con una riduzione a 1/4 (un quarto) dell’ordinario bollo per gli anni seguenti (ad eccezione delle sole province autonome di Trento e Bolzano).
Le moto elettriche pagano il bollo?
Le disposizioni relative ai veicoli 100% elettrici si applicano anche ai motocicli e i ciclomotori a due, tre o quattro ruote azionati con motore elettrico!
Photo credit, Adobe Stock license 282732558
Perché sono contrario al patentino per condurre un cane
Pubblichiamo un autorevole contributo sulle ragioni per cui si debba essere contrari alla previsione del patentino per condurre un cane come invece imposto da alcuni Regolamenti comunali per il benessere e la tutela degli animali
Risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio
Non ogni ritardo permette un risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio ma solo quello che, oltre alla fastidiosa attesa, crei effettivamente un danno di tipo patrimoniale al viaggiatore aereo...
Volo cancellato per carenza di personale
Nel caso di volo cancellato per carenza di personale è la normativa a imporre un minimo di componenti dell'equipaggio senza pregiudicare però i diritti del passeggero
Volo cancellato per maltempo? Ecco i tuoi diritti…
Con fenomeni atmosferici sempre più estremi, la possibilità di avere il volo cancellato per maltempo è sempre più probabile per cui il passeggero aereo farà bene a memorizzare quali siano i propri diritti e come farli valere!
La Direttiva Insolvency per il risanamento dell’azienda in crisi
La Direttiva Insolvency dell'UE introduce importanti novità sulla composizione negoziata della crisi d'impresa permettendo all'imprenditore di preservare la continuità della propria azienda...
Rimborso per il bagaglio arrivato in ritardo
Chi vola di frequente ha sicuramente imparato a viaggiare con il bagaglio a mano per non ritrovarsi a chiedere un rimborso per il bagaglio arrivato in ritardo dopo essere stato perso e ritrovato...