Lo SPID è obbligatorio? No!

lo SPID è obbligatorio

Si legge ovunque che ormai lo SPID è obbligatorio ma, a ben guardare, non è mai stato introdotto un vero e proprio obbligo generalizzato di dotarsi di una Identità Digitale. Anche se…

Abbiamo già trattato l’argomento nel nostro approfondimento A cosa serve lo SPID? alla cui lettura rimandiamo per comprendere esattamente in cosa consista e quali vantaggi effettivamente comporti.

In questo breve articolo risponderemo piuttosto alla domanda di apertura se lo SPID è obbligatorio per tutti e quali alternative a esso esistano per chi voglia accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione.

Tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID, appunto) ciascun Cittadino può accedere al portale della PA che gli eroghi il servizio desiderato (INPS, Agenzia delle Entrate, Catasto, etc.) ‘dimostrando’ la propria identità, inequivocabilmente.

E’ infatti solo grazie allo SPID che quelle operazioni che prima avrebbero reso necessario recarsi allo sportello per l’accertamento della propria identità vista la riservatezza richiesta dalle informazioni trattate, ora possono essere rese online con la certezza di non ledere il diritto alla riservatezza del Cittadino.

In un certo senso non letterale, quindi, lo SPID è ‘obbligatorio’ ma non esiste un obbligo a dotarsi di una Identità Digitale esistendovi, tra l’altro, altre modalità di autenticazione ‘inequivocabile’ tra cui quella attraverso la Carta d’Identità Elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS, o tesserino sanitario).

A seconda del gestore scelto, il rilascio che inizialmente era gratuito comporta oggi il pagamento di un (piccolo) importo e sarebbe stato alquanto bizzarro, a parere di chi scrive, che il legislatore prima disponesse che lo SPID è obbligatorio per tutti e poi subordinasse il rilascio al pagamento del servizio…

Lo SPID, quindi NON è obbligatorio e la prova, se mai fosse necessaria, viene dallo stesso portale di Poste Italiane dove, riferito ai Cittadini così riporta: ‘Se hai compiuto 18 anni e possiedi un documento italiano in corso di validità, puoi (puoi, non devi!) sbrigare la tua prossima pratica amministrativa direttamente dal tuo smartphone, tablet o dal pc di casa‘ e, riferito alle aziende altrettanto riporta: ‘Se sei responsabile legale di un’organizzazione (società, ente, impresa, ecc.) puoi (puoi, non devi!) utilizzare la tua identità digitale SPID o dotare i tuoi dipendenti di un’identità digitale per uso professionale della persona giuridica per accedere ai servizi online’.

Sia la Carta d’Identità Elettronica, rilasciata gratuitamente dall’Anagrafe del Comune di residenza, sia il tesserino sanitario, rilasciato gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale tramite la ASL territorialmente competente, sono dotate di PIN (Personal Identifying Number) altrettanto valide per accedere ai medesimi servizi.





Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...