Mai più differenze negli stipendi tra uomini e donne

differenze negli stipendi tra uomini e donne

Il fenomeno delle differenze negli stipendi tra uomini e donne interessa tutti i Paesi e tutti i settori dell’economia ma ora, in Italia, le imprese che occupino più di 50 dipendenti devono ottenere una specifica Certificazione della parità di genere (ricevendo però in cambio importanti sgravi fiscali).

A piccoli passi, dopo le recenti novità sul Congedo di Maternità Facoltativa, l’ultima importante iniziativa a favore delle lavoratrici e ora volta a colmare il cosiddetto ‘Gender gap‘ è contenuta nel testo approvato alla Camera che ha integrato il preesistente Codice delle pari opportunità.

Tra le disposizioni volte a eliminare ogni disparità di genere, ivi comprese ovviamente le differenze negli stipendi tra uomini e donne, la più rilevante a giudizio di chi scrive è l’introduzione dell’obbligo della Certificazione di parità di genere per e imprese con più di 50 (cinquanta) dipendenti. Precedentemente il limite era per quelle oltre i 100 (cento) dipendenti.

D’altra parte, come incentivo per le aziende virtuose, la nuova legge ha anche previsto un interessante sgravio fiscale che può arrivare a 50 mila Euro (cinquantamila)…

In aggiunta a quanto sopra, l’articolo 1 prevede l’istituzione della figura del Consigliere (o Consigliera) di parità a cui è demandato il compito di presentare ogni due anni una relazione alla Camera per monitorare l’auspicata riduzione della disparità di genere sul lavoro alla luce delle nuove disposizioni normative.

E’ evidente infatti che le differenze negli stipendi tra uomini e donne rappresentino solo uno dei molti aspetti del ‘Gender gap’ e che la cancellazione di ogni sua manifestazione, benché in Italia sia più contenuta rispetto alla media UE, non possa avvenire in tempi ristretti.

Divario retributivo di genere nell’UE – Fonte EuroStat

L’articolo 2 ribadisce il divieto di discriminazione indiretta che, mediante l’imposizione di particolari orari o altro di natura organizzativa, precluda o renda comunque difficoltosa la possibilità di carriera per la lavoratrice con figli, ad esempio.



Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Statuto dei lavoratori Schema

Statuto dei lavoratori Schema

In occasione della Festa del lavoro pubblichiamo un breve riassunto dello Statuto dei lavoratori Schema e spiegazione dei principali contenuti della della legge 300 del 20 maggio 1970

antifascismo nella Costituzione italiana

L’antifascismo nella Costituzione italiana

In risposta a chi sostiene che non vi sia alcun riferimento all'antifascismo nella Costituzione italiana, pubblichiamo una breve rassegna dei princìpi evidentemente incompatibili con il regime fascista precedente...

dopo quanto tempo arriva una querela a casa

Dopo quanto tempo arriva una querela a casa?

Per sapere dopo quanto tempo arriva una querela a casa bisogna considerare che la notifica può essere affidata non solo agli ufficiali di Polizia giudiziaria ma anche alla posta...