Quello che chiamiamo Nuovo Codice della Strada, in verità, si rinnova ogni anno in qualche sua parte. Dall’approvazione con il Decreto legislativo nr. 285 del 1992 sono continue le revisioni, integrazioni, abrogazioni dei 245 articoli di cui è composto oltre che dei 408 articoli e 19 appendici di cui è composto il suo Regolamento di attuazione.
Di fronte a qualunque dubbio o a un verbale che ci sia stato notificato, è caldamente consigliato di verificare sul portale NormAttiva il testo attualmente vigente per escludere da subito eventuali errori da parte del verbalizzante negli articoli citati e nelle sanzioni amministrative corrispondenti applicate. Dal 2020 al 2021, ad esempio, adeguandosi all’inflazione, sono stati leggermente rivisti gli importi di alcune sanzioni e il riferimento a importi non vigenti al momento della redazione del verbale sarebbe già, di per sé, valido motivo di ricorso al Prefetto.
Tra le altre novità introdotte dal nuovo Codice della Strada vanno citate una serie di misure volte a rafforzare la tutela degli utenti vulnerabili, ossia pedoni, ciclisti, disabili oltre ai conducenti di ciclomotori e motocicli, tra cui spiccano gli attraversamenti pedonali a filo marciapiede, così che i veicoli debbano rallentare, e la precedenza data ai pedoni anche prima che impegnino le strisce pedonali per l’attraversamento.
Nulla di fatto invece per l’innalzamento del limite di velocità a 150 km orari in autostrada, alla riduzione del “giallo” dei semafori a soli 3 secondi (!) e all’inasprimento delle sanzioni per chi venga sorpreso alla guida con telefoni cellulari o tablet.
Ti suggeriamo la lettura della nostra guida – Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS
Ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale
La ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale è disciplinata dal Codice civile ed eccezionalmente dagli accordi tra singoli condòmini nell'assegnazione in uso esclusivo a un singolo condòmino...
Cittadinanza per matrimonio Tempi e modi
Il matrimonio con un cittadino italiano non dà automaticamente diritto alla cittadinanza italiana anche se può aiutare a patto di rispettare alcune condizioni riassunte in cittadinanza per matrimonio tempi e modi...
Auto senza revisione cosa si rischia?
La revisione periodica di ogni veicolo è certamente uno degli adempimenti più fastidiosi e, a distanza di anni una dall'altra, facili da dimenticare per cui abbiamo ritenuto opportuno trattare brevemente l'argomento dell'auto senza revisione cosa si rischia?
A quanti anni si va in pensione in Italia?
A seguito della Riforma Fornero, l'età pensionabile in Italia dipende da diversi fattori, tra cui la data di nascita, il sesso, il tipo di lavoro svolto e le eventuali contribuzioni versate...
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...