La nuova legge di Riforma del condominio nr. 220 del 2012 ha posto fine a infinite diatribe sancendo la pace tra regolamento condominiale e cani la cui presenza in condominio è finalmente ammessa.
All’articolo 1138 del Codice civile è stato infatti aggiunto un inequivocabile ultimo comma che così recita testualmente: ‘Le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici’.
Fino ad allora accadeva spesso che i regolamenti condominiali vietassero esplicitamente l’accesso agli spazi comuni e l’uso di strutture condominiali agli animali da compagnia detenuti dai condòmini, obbligando quindi questi ultimi alla scelta tra portare in braccio per vari piani un cane di magari qualche decina di chili non potendogli far calcare scale o ascensore, oppure rinunciare alla preziosa compagnia.
Come detto, la nuova formulazione dell’art. 1138 del Codice civile e la nuova legge di Riforma del condominio pongono finalmente fine a quest’assurdità, obbligando le assemblee condominiali che avessero precedentemente disposto diversamente a far coesistere regolamento condominiale e cani.
Sarà quindi annullabile ogni disposizione contraria a quanto sopra su iniziativa del condòmino che abbia interesse a farne dichiarare il contrasto con la norma codicistica di livello superiore, e sarà automaticamente nulla senza necessità di intraprendere alcuna azione nel caso in cui la decisione limitativa sia stata presa dall’assemblea senza che l’argomento fosse esplicitamente incluso nell’Ordine del giorno.
Ciò detto, la presenza dell’animale domestico non dovrà pregiudicare i diritti dei restanti condòmini di usufruire delle medesime attrezzature e spazi comuni, così come ovviamente non dovrà causare loro fastidio con odori o rumori superiori alla cosiddetta normale tollerabilità che possano giungere anche all’interno delle proprie abitazioni private.
Quindi, oltre alla compatibilità sancita tra regolamento condominiale e cani, per gli animali da compagnia in genere che vivano in condominio le regole principali di condotta sono: guinzaglio di non più di mt 1,50 e museruola sempre disponibile, da indossare obbligatoriamente in ascensore, vaccinazioni complete, igiene dell’animale e delle sue pertinenze, rimozione di ogni eventuale bisogno…
In conclusione, la nuova legge chiarisce la possibile coesistenza tra regolamento condominiale e cani secondo il principio per cui le norme del regolamento non possono vietare di possedere o detenere animali domestici, e ogni disposizione contraria è annullabile o nulla!
—
Segnaliamo nella speranza che sia d’interesse, la nostra petizione per il divieto di compravendita di animali d’affezione fintanto che canili e strutture analoghe ospitino centinaia di migliaia di innocenti in attesa di adozione, incarcerati per una vita senza aver alcuna colpa.
Perché sono contrario al patentino per condurre un cane
Pubblichiamo un autorevole contributo sulle ragioni per cui si debba essere contrari alla previsione del patentino per condurre un cane come invece imposto da alcuni Regolamenti comunali per il benessere e la tutela degli animali
Risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio
Non ogni ritardo permette un risarcimento per il ritardo nella consegna del bagaglio ma solo quello che, oltre alla fastidiosa attesa, crei effettivamente un danno di tipo patrimoniale al viaggiatore aereo...
Le auto ibride pagano il bollo?
In assenza di una normativa nazionale che garantisca un incentivo uniforme all'acquisto di veicoli non inquinanti, offriamo una tabella riassuntiva delle regioni in cui le auto ibride pagano il bollo e in che misura
Volo cancellato per carenza di personale
Nel caso di volo cancellato per carenza di personale è la normativa a imporre un minimo di componenti dell'equipaggio senza pregiudicare però i diritti del passeggero
Volo cancellato per maltempo? Ecco i tuoi diritti…
Con fenomeni atmosferici sempre più estremi, la possibilità di avere il volo cancellato per maltempo è sempre più probabile per cui il passeggero aereo farà bene a memorizzare quali siano i propri diritti e come farli valere!
La Direttiva Insolvency per il risanamento dell’azienda in crisi
La Direttiva Insolvency dell'UE introduce importanti novità sulla composizione negoziata della crisi d'impresa permettendo all'imprenditore di preservare la continuità della propria azienda...