Il passeggero ha diritto ad alcune forme di assistenza e protezione da parte della compagnia aerea in caso di ritardo della partenza del volo e risarcimento di eventuali danni provocati dal ritardo che potrebbe aver fatto perdere importanti coincidenze.
Le regole dell’Unione Europea sulla protezione dei passeggeri aerei prevedono in primo luogo che la compagnia aerea debba informare il passeggero sulla situazione del volo e sulle ragioni del ritardo il prima possibile.
Se il ritardo è superiore a due ore, la compagnia aerea deve fornire assistenza ai passeggeri, come pasti, bevande e accesso a servizi igienici, in base alla durata del ritardo. Se il ritardo è di almeno due ore per voli inferiori a 1500 km, di almeno tre ore per voli tra 1500 km e 3500 km, e di almeno quattro ore per voli superiori a 3500 km, la compagnia aerea deve fornire assistenza, compreso il pernottamento gratuito in hotel, se necessario.
Inoltre, se il ritardo è superiore a cinque ore, il passeggero ha diritto a chiedere il rimborso del biglietto e, se necessario, ad una sistemazione alternativa per raggiungere la destinazione.
Tuttavia, è importante notare che la compagnia aerea potrebbe non essere obbligata a fornire assistenza o rimborso in caso di ritardo causato da circostanze eccezionali, come eventi meteorologici o problemi di sicurezza per i quali, ovviamente, non le si può fare alcun appunto…
In ogni caso, consigliamo di contattare immediatamente la compagnia aerea per avere maggiori informazioni sui tuoi diritti e per richiedere assistenza in caso di ritardo della partenza del volo.
Questo articolo è parte della nostra Guida ai Diritti del viaggiatore aereo!
Photo credit, Adobe Stock license 319004936
Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata
Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?
Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…
Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea