Abbiamo già avuto modo di trattare la questione dello smarrimento del bagaglio aereo e risarcimento danni relativo per cui in questo articolo ci limiteremo a riassumere come, in caso di smarrimento del bagaglio, i passeggeri hanno certamente diritto ad un risarcimento per il danno subìto.
Detto risarcimento dipenderà dalle norme e dalle leggi del Paese in cui si è verificato lo smarrimento del bagaglio, nonché dalle politiche specifiche della compagnia aerea, non trovando sempre applicazione le regole dell’Unione Europea sulla protezione dei passeggeri aerei.
In genere, le compagnie aeree hanno dei limiti di responsabilità per lo smarrimento dei bagagli, stabiliti dall’organismo internazionale IATA (International Air Transport Association). Secondo tali limiti, la compagnia aerea è tenuta a pagare un massimo di 1.131 DIR (diritti speciali di prelievo) per passeggero in caso di smarrimento del bagaglio a meno che il passeggero non abbia dichiarato un valore maggiore al momento dell’imbarco e pagato la relativa tassa aggiuntiva.
Le compagnie aeree possono offrire altresì una forma di compensazione per il disagio subìto dal passeggero a seguito dello smarrimento del bagaglio come il rimborso delle spese per acquistare nell’immediato articoli di prima necessità o l’offerta di buoni sconto per voli futuri.
In ogni caso, se il bagaglio non viene ritrovato entro un certo periodo di tempo di 21 giorni (ventuno), il passeggero può dichiarare il bagaglio definitivamente perso e richiedere un risarcimento completo del valore del bagaglio e dei suoi contenuti in base alle normative nazionali e internazionali.
Consigliamo ai passeggeri di conservare tutte le ricevute e le prove di acquisto relativi ai beni contenuti nel bagaglio smarrito in modo da poter dimostrare il valore dei beni persi nel caso di smarrimento del bagaglio aereo e risarcimento danni necessario. In caso di smarrimento del bagaglio, è importante contattare immediatamente il servizio assistenza bagagli della compagnia aerea per avviare la procedura di reclamo e segnalare lo smarrimento.
Questo articolo è parte della nostra Guida ai Diritti del viaggiatore aereo!
Photo credit, Adobe Stock license 389675980
Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata
Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?
Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…
Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea