Valigia rotta in aeroporto?

valigia rotta in aeroporto

Nel caso di una valigia rotta in aeroporto o danneggiata durante il trasporto aereo, il passeggero ha senza dubbio diritto a un risarcimento per il danno subìto. Il diritto al risarcimento dipende dalle normative nazionali e internazionali applicabili tra cui le regole dell’Unione Europea sulla protezione dei passeggeri aerei, nonché dalle politiche specifiche della compagnia aerea, ma è fuori dubbio che al passeggero aereo spetti un risarcimento.

In generale, la compagnia aerea è tenuta a risarcire il passeggero per il danno subìto successivamente alla consegna del proprio bagaglio alla compagnia che ne è diventata quindi custode a tutti gli effetti, purché il passeggero possa dimostrare che sia stata la compagnia aerea ad aver causato il danno.

Se il danno non è visibile all’arrivo, il passeggero dovrebbe presentare una denuncia scritta alla compagnia aerea entro 7 giorni dall’arrivo ma nel caso in cui il danno sia visibile all’arrivo, già sul nastro di distribuzione dei bagagli, il passeggero dovrebbe notificarlo immediatamente al personale della compagnia aerea.

Il risarcimento può essere fornito in vari modi, ad esempio tramite la riparazione del bagaglio danneggiato, la sostituzione della valigia danneggiata con una nuova o la compensazione economica. In ogni caso, la compagnia aerea non è tenuta a risarcire il valore del bagaglio per intero, ma solo il valore di ciò che è stato danneggiato.

È importante notare che ci sono dei limiti di responsabilità per il danno al bagaglio stabiliti dall’organismo internazionale IATA (International Air Transport Association) secondo i quali la compagnia aerea non può essere ritenuta responsabile per il danno a meno che non abbia agito in modo negligente o doloso.

In aggiunta, la compagnia aerea non è tenuta a risarcire i danni che sono stati causati da oggetti fragili o deperibili contenuti nel bagaglio che il passeggero avrebbe dovuto dichiarare al momento del check-in, dichiarandone il valore e pagando il supplemento relativo.

Questo articolo è parte della nostra Guida ai Diritti del viaggiatore aereo!

Photo credit, Adobe Stock license 350439842





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?