Successione di beni digitali: come funziona

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

successione di beni digitali: come funziona La successione dei beni digitali è un tema sempre più rilevante nell’era digitale in cui viviamo. Con il passare del tempo, infatti, sempre più persone accumulano una quantità considerevole di beni digitali, come account di social media, email, foto, video e documenti online. Ma cosa succede a questi beni … Leggi tutto

Separazione consensuale e fondo patrimoniale: cosa succede

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

separazione consensuale e fondo patrimoniale: cosa succede La separazione consensuale è una forma di separazione che avviene d’accordo tra i coniugi, senza la necessità di un giudizio. In questo caso, le parti decidono di comune accordo di porre fine al matrimonio e stabiliscono le modalità di divisione dei beni e delle responsabilità. Uno degli aspetti … Leggi tutto

I beni e la loro classificazione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La classificazione dei beni è un aspetto fondamentale nel diritto civile. Essa permette di distinguere e categorizzare i vari tipi di beni presenti nella nostra società. Secondo il Codice Civile italiano, i beni possono essere classificati in beni mobili e beni immobili. I beni mobili sono tutti quegli oggetti che possono essere spostati da un … Leggi tutto

La proprietà e i diritti reali di godimento sui beni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Proprietà, diritti reali di godimento e beni sono concetti fondamentali nel diritto civile italiano. La proprietà rappresenta il diritto di godere e disporre di un bene in modo esclusivo e assoluto. I diritti reali di godimento, invece, sono quei diritti che attribuiscono al titolare la facoltà di godere di un bene senza essere il proprietario. … Leggi tutto

Il patto di famiglia per l’assegnazione anticipata dei beni

Tutte le sfumature della violenza di genere

Il patto famiglia è uno strumento giuridico che consente di regolare l’assegnazione dei beni all’interno di una famiglia. Questo accordo può essere stipulato tra i membri della famiglia, al fine di evitare eventuali controversie e garantire una divisione equa dei patrimoni. Il patto famiglia trova la sua base normativa nell’articolo 768 del Codice Civile, il … Leggi tutto

Le successioni vacanti e i beni senza padrone

immagini o video personali di minori

La gestione delle successioni vacanti e dei beni senza padrone rappresenta un aspetto fondamentale del diritto civile. Secondo la normativa vigente, quando una persona muore senza lasciare eredi o senza che questi si presentino entro un determinato periodo di tempo, si configura una successione vacante. In questi casi, è compito dell’autorità giudiziaria individuare gli eredi … Leggi tutto

Change privacy settings
×