Danni da vaccini e obbligatorietà: equo indennizzo ed esenzioni

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Danni da vaccini e obbligatorietà: equo indennizzo ed esenzioni L’argomento dei danni da vaccini e dell’obbligatorietà della vaccinazione è sempre stato oggetto di dibattito e discussione. Da un lato, c’è chi sostiene che la vaccinazione sia un dovere civico e un’importante misura di prevenzione delle malattie infettive, mentre dall’altro ci sono coloro che temono gli … Leggi tutto

La responsabilità per danni da cose e da edifici

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La responsabilità per danni da cose e da edifici è un tema di grande importanza nel contesto della responsabilità civile. Infatti, quando si verifica un danno a una cosa o a un edificio, è necessario individuare chi ne è responsabile e stabilire se è tenuto a risarcire i danni causati. La responsabilità civile per danni … Leggi tutto

Il cliente può chiedere i danni alla banca anche se non ha contestato l’estratto conto

Cassazione: “nessun meccanismo di approvazione implicita del conto in conseguenza dell’omessa contestazione entro uno specifico termine è previsto dalla normativa di settore”. L’approvazione tacita “è limitata alla conformità dei dati contabili alle singole operazioni da cui derivano e non implica un esonero generalizzato da responsabilità della banca verso il correntista”. L’articolo su lastampa.it

Il Comune paga se il motociclista scivola sui ciottoli del centro storico

Se il centauro cade e si fa male e la moto è danneggiata, tocca al Comune pagare quando emerge che i pericoli relativi alla circolazione stradale nel vecchio borgo, con le  viuzze antiche e l’acciottolato in terra al posto dell’ordinario asfalto, non risultano segnalati in modo adeguato. È quanto emerge dalla sentenza 21328/10,  della Cassazione. … Leggi tutto

Strada privata ma di fatto pubblica, per i danni risponde la P.A.

Se un Comune consente alla collettività l’utilizzazione, per pubblico transito, di un’area di proprietà privata assume l’obbligo di manutenzione dell’area e dei relativi manufatti; e l’inosservanza di tale dovere di sorveglianza, integra gli estremi della colpa e determina la responsabilità per il danno cagionato all’utente dell’area.  Da alcuni indici si può desumere la destinazione effettiva. … Leggi tutto

Change privacy settings
×