Decreto sicurezza, cosa prevede per il possesso di droga?

Il Decreto Sicurezza, approvato dal Parlamento italiano nel 2018, ha introdotto importanti modifiche in materia di possesso di droga. Questo provvedimento ha suscitato un ampio dibattito all’interno della società italiana, dividendo le opinioni tra coloro che lo considerano un passo avanti nella lotta al traffico di sostanze stupefacenti e chi invece lo critica per la … Leggi tutto

La posizione del datore di lavoro ignaro del possesso droga in azienda

Il datore di lavoro ha il dovere di garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i propri dipendenti. Questo obbligo si estende anche alla prevenzione e al contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti in azienda. Tuttavia, cosa succede se il datore di lavoro si trova nella scomoda posizione di essere ignaro del possesso di … Leggi tutto

Cosa succederà all’adolescente con seconda segnalazione per possesso di droga?

L’adolescenza è un periodo della vita caratterizzato da profondi cambiamenti fisici, emotivi e sociali. Durante questa fase, i giovani sono particolarmente vulnerabili e possono essere influenzati da molteplici fattori esterni, tra cui il consumo di sostanze stupefacenti. Quando un adolescente viene segnalato per la seconda volta per possesso di droga, si aprono una serie di … Leggi tutto

L’uso personale di droga prescinde dalla quantità 

Non è punibile chi detiene sostanze stupefacenti per uso personale, anche se la quantità superi quella prevista dalla legge, in quanto il superamento dei limiti stabiliti dalla legge sull’uso personale di hashish non determina una presunzione di responsabilità penale. Lo ha stabilito la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione.

Droga, ecco le nuove norme

Da 6 a 20 anni di prigione per spaccio e traffico di qualunque tipo di sostanza stupefacente. Accesso a misure alternative al carcere per chi viene condannato a pene sotto i 6 anni. Sanzioni amministrative per chi consuma droga. Possibilità anche per le strutture private di certificare lo stato di tossicodipendenza.

Droga, anche il consumatore sarà  punito

Il Senato ha approvato il maxi emendamento contro la droga (contenuto nella legge che finanzia le Olimpiadi di Torino) sul quale il governo ha posto la fiducia. Il provvedimento deve andare ora alla Camera. Previste pene per chi spaccia (da 6 a 20 anni) e multe per i consumatori. Il provvedimento ora passa alla Camera. Nel testo non è prevista alcuna distinzione tra droghe leggere e pesanti 

Change privacy settings
×