Il significato del testamento olografo: caratteristiche e finalità

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il significato del Testamento olografo: caratteristiche e finalità Il testamento olografo è una forma di testamento particolare, che si differenzia dagli altri tipi di testamento per alcune caratteristiche specifiche. In questo articolo, esamineremo il significato del testamento olografo, le sue caratteristiche principali e le finalità che può perseguire. Il testamento olografo è un atto di … Leggi tutto

È valido il testamento oltre gli 80 anni? Cosa dice la legge

È valido il testamento oltre gli 80 anni? Cosa dice la legge

È valido il testamento oltre gli 80 anni? Cosa dice la legge Il testamento è uno strumento giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la propria morte. Ma cosa succede se si decide di redigere un testamento dopo gli 80 anni? È ancora valido? La legge italiana prevede delle specifiche … Leggi tutto

Il testamento pubblico davanti al notaio

Transazioni a distanza e forniture digitali: l'adeguamento del diritto interno al quadro europeo

Il testamento pubblico davanti al notaio Il testamento pubblico è uno strumento giuridico di fondamentale importanza per regolare la successione dei beni di una persona dopo la sua morte. Si tratta di un atto formale, redatto davanti a un notaio, che garantisce la validità e l’autenticità delle volontà del testatore. In questo articolo, esploreremo nel … Leggi tutto

Cos’è il testamento olografo e a cosa serve

Maltrattamento di animali: serve una riforma del codice penale?

Cos’è il Testamento olografo e a cosa serve Il testamento olografo è un atto giuridico che permette a una persona di disporre dei propri beni dopo la morte. Si tratta di un documento scritto di proprio pugno dal testatore, senza la necessità di testimoni o di un notaio. Questo tipo di testamento è disciplinato dall’articolo … Leggi tutto

Divisione ereditaria e legati: tutela degli eredi

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Divisione dell’eredità e legati: tutela degli eredi La divisione dell’eredità e i legati sono due aspetti fondamentali che riguardano la successione ereditaria. La divisione dell’eredità rappresenta il momento in cui i beni del defunto vengono suddivisi tra gli eredi, mentre i legati sono disposizioni testamentarie che attribuiscono a determinate persone dei beni specifici. In entrambi … Leggi tutto

Diritti degli eredi dell’eredità giacente: le tutele

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Diritti degli eredi dell’eredità giacente: le tutele Gli eredi dell’eredità giacente godono di specifici diritti e tutele previsti dalla normativa vigente. L’eredità giacente si configura quando il de cuius, ovvero il defunto, non ha nominato un erede o quando gli eredi designati sono deceduti o rinunciano all’eredità. In questi casi, l’eredità viene considerata “giacente” e … Leggi tutto

Donazione di beni futuri tra vivi: accettazione di eredi legittimari lesi e diniego

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

donazione di beni futuri tra vivi: accettazione di eredi legittimari lesi e diniego La donazione di beni futuri tra vivi è un atto giuridico che permette a una persona di trasferire la proprietà di un bene a un’altra persona, ma con l’effetto che tale trasferimento avrà effetto solo dopo la morte del donante. Questo tipo … Leggi tutto

L’estinzione del conto in caso di decesso

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

L’Estinzione del conto in caso di decesso L’estinzione del conto in caso di decesso è un argomento di grande importanza che riguarda la gestione dei conti bancari e dei rapporti finanziari in caso di morte di uno dei titolari. In particolare, quando un conto è cointestato, ovvero aperto a nome di più persone, l’estinzione del … Leggi tutto

La denuncia dell’indegnità da parte degli eredi

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La denuncia dell’indegnità da parte degli eredi è un tema di grande rilevanza nel diritto successorio. Questa figura giuridica permette di contestare la capacità di un erede di accedere all’eredità, qualora si verifichino determinate circostanze che ne compromettano la legittimità. La denuncia indegnità da parte degli altri eredi rappresenta un mezzo per tutelare i diritti … Leggi tutto

Divorzio e assegnazione dei diritti di eredità: cosa considerare

Tutte le sfumature della violenza di genere

Divorzio e assegnazione dei diritti di eredità: cosa considerare Il divorzio è un evento che può portare a numerosi cambiamenti nella vita di una persona, tra cui la divisione dei beni e la gestione dei diritti di eredità. Quando una coppia decide di separarsi, è importante considerare attentamente come verranno assegnati i diritti di eredità, … Leggi tutto