Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

revoca dell'assegno divorzile

La nuova disciplina dell’assegno divorzile: equità tra ex coniugi

27 Agosto 2023 di Diego Carmenati

La nuova disciplina dell’assegno divorzile lo ha reso uno strumento per favorire una transizione economica equa tra ex coniugi, temporaneo ed eventuale…

Categorie Diritto di famiglia Tag assegno divorzile, ex coniugi, revoca dell'assegno divorzile

Revoca dell’assegno divorzile, quando si può ottenerla

25 Novembre 2021 di Diego Carmenati

Se siete tra quelli che hanno toccato con mano la dura realtà del ‘niente è per sempre’, la buona notizia è che ci sono casi in cui si può chiedere la revoca dell’assegno divorzile!

Categorie Diritto di famiglia Tag assegno divorzile, assegno divorzio, Assegno divorzio ex marito, divorzio, revoca dell'assegno divorzile

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • Come funziona l’imposta di successione sui conti correnti
  • Imposta su conti correnti cointestati in successione
  • L’imposta di successione si calcola sul valore catastale?
  • Quanto si paga effettivamente di imposta di successione
  • Le modalità di pagamento dell’imposta di successione
  • Quando non si deve pagare l’imposta di successione
  • Come funziona la rateizzazione dell’imposta di successione
  • Il calcolo dell’imposta in base alle presunzioni fiscali
  • Come si determina il valore degli immobili per l’imposta
  • Detrazione imposta di successione per prima casa
  • Cosa succede se non si paga l’imposta di successione
  • Tassa di successione tra ascendenti e discendenti
  • Tassazione delle successioni tra genitori e figli
  • Le agevolazioni fiscali per il figlio unico erede
  • Tassa di successione sulla seconda casa di famiglia
© 2023 Diritto.net • Creato con GeneratePress