Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali Le unioni civili gay in Italia rappresentano un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali nel nostro Paese. L’Italia, infatti, è stata uno degli ultimi Paesi europei ad introdurre una legge che permette alle coppie dello … Leggi tutto

Adozione del minore da parte del partner omosessuale

La successione nel trust e i diritti dei beneficiari

adozione del minore da parte del partner omosessuale L’adozione del minore da parte del partner omosessuale è un tema di grande rilevanza e dibattito nella società contemporanea. Questo articolo si propone di analizzare la situazione attuale in Italia riguardo a questa pratica, prendendo in considerazione le normative vigenti e le opinioni contrastanti che si sono … Leggi tutto

Convivenza di fatto, quando si è? Requisiti e prove

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Criteri per il riconoscimento della convivenza di fatto La convivenza di fatto è una forma di convivenza tra due persone che non sono sposate o unite da un legame di parentela, ma che vivono insieme come una coppia. Questa forma di convivenza può essere riconosciuta legalmente in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, e può avere … Leggi tutto

Le unioni civili e il matrimonio egualitario

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Le Unioni civili e il matrimonio egualitario sono temi di grande rilevanza nel dibattito sociale e politico contemporaneo. Le unioni civili, introdotte in Italia nel 2016 con la legge n. 76, rappresentano una forma di riconoscimento giuridico delle relazioni affettive tra persone dello stesso sesso. Questa legge ha garantito a coppie omosessuali diritti e doveri … Leggi tutto

Unioni civili, le novità dopo la sentenza della Corte Costituzionale

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

unioni civili, le novità dopo la sentenza della Corte Costituzionale La sentenza della Corte Costituzionale sulle unioni civili ha portato importanti novità nel panorama legislativo italiano. La sentenza, emessa il 21 maggio 2020, ha dichiarato incostituzionale l’articolo 5 della legge sulle unioni civili, che prevedeva la possibilità di adozione del figlio del partner. Questa decisione … Leggi tutto

Matrimonio egualitario, la Consulta boccia il quesito referendario

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Matrimonio egualitario, la Consulta boccia il quesito referendario Il matrimonio egualitario è un tema di grande rilevanza sociale e politica, che negli ultimi anni ha suscitato un acceso dibattito in Italia. Tuttavia, la Consulta ha recentemente bocciato il quesito referendario sulla possibilità di estendere il matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Questa decisione ha suscitato … Leggi tutto

Come gestire il divorzio quando si è in coppia di fatto

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come gestire il divorzio quando si è in coppia di fatto Il divorzio è un evento doloroso e complesso per tutte le coppie, ma quando si è in coppia di fatto, cioè senza un matrimonio ufficiale, le cose possono diventare ancora più complicate. In questo articolo, esploreremo come affrontare il divorzio quando si è in … Leggi tutto

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita sono temi di grande rilevanza nel dibattito sociale e politico degli ultimi anni. La legislazione italiana ha affrontato questi argomenti attraverso una serie di provvedimenti normativi che hanno cercato di regolamentare le diverse situazioni che possono presentarsi. Le unioni civili, ad esempio, sono state introdotte in Italia nel 2016 … Leggi tutto

La disciplina delle unioni civili

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La disciplina delle unioni civili Le unioni civili, le convivenze e le coppie di fatto sono temi che negli ultimi anni hanno suscitato un grande interesse e dibattito nella società italiana. Queste forme di convivenza, che coinvolgono due persone che decidono di vivere insieme senza contrarre matrimonio, sono regolate da specifiche normative che ne disciplinano … Leggi tutto

Unioni civili: riconoscimento legale delle coppie non sposate

Unioni civili: riconoscimento legale delle coppie non sposate

L’importanza delle unioni civili e il riconoscimento legale delle coppie non sposate Le unioni civili e il riconoscimento legale delle coppie non sposate rappresentano temi di grande rilevanza nel panorama legislativo italiano. Queste forme di convivenza, che coinvolgono sia coppie omosessuali che eterosessuali, sono oggetto di dibattito e di attenzione da parte delle istituzioni e … Leggi tutto

Change privacy settings
×