Il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza

il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza

I casi in cui la legge ammette il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza sono chiaramente individuati ed esercitabili dal proprietario solo in determinate condizioni.

Prima di proseguire, una precisazione. Nel linguaggio comune è frequente la confusione tra affitto e locazione tanto che entrambi i termini vengono correntemente usati come sinonimi. Da un punto di vista prettamente giuridico sono invece diversi: l’affitto ha per oggetto un bene produttivo mentre la locazione riguarda beni diversi e, in questo caso, un immobile a uso abitativo.

Ciò detto, esiste una prima ipotesi in cui sia esercitabile il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza ed è in occasione del secondo rinnovo dello stesso.

Nel caso di un contratto della durata di 3 anni più 2 oppure di 4 anni più ulteriori 4, il locatore potrà comunicare il proprio recesso e impedire che inizi un nuovo ciclo di 3+2 o 4+4 anni dandone comunicazione all’inquilino prima di 6 mesi dalla scadenza. Quindi non oltre i 3 anni e 6 mesi nel primo caso e non oltre i 7 anni e 6 mesi nel secondo caso.

La legge prevede che al locatore sia esclusa la facoltà di recesso prima della scadenza vista sopra e ogni diverso accordo, anche se incluso nel contratto, non sarà valido in quanto contrario alla legge. Questo rigore è motivato dalla comprensibile e necessaria tutela dell’inquilino che, nell’aspettativa di poterne disporre per un certo (lungo) periodo, su quell’abitazione avrà concentrato la propria vita.

Viceversa però, una residua e seconda tutela è riservata anche al locatore / proprietario così che, in situazioni ben definite, potrà anticipare il recesso dal contratto di affitto (più precisamente, locazione) alla scadenza del primo periodo di 3 oppure 4 anni a condizione che lo eserciti prima di entrare nell’ultimo semestre e a condizione che debba destinare l’immobile ad abitazione (ma anche a diversa attività produttiva) per , il coniuge (purché non divorziato), i genitori, i figli e altri parenti entro il secondo grado in linea diretta.

Come visto, la legge ha inteso tutelare quanto più possibile l’inquilino in ragione dello specifico delicato diritto all’abitazione e l’esercizio del diritto del proprietario di disporre del proprio immobile, oltre che in virtù del contratto stipulato e da rispettare, risulta quindi ulteriormente compresso fintantoché quello specifico immobile rappresenti l’unica abitazione a disposizione dell’inquilino.

Se l’immobile locato non sia usato dall’inquilino, se questi possieda altri immobili a uso abitativo di cui possa disporre in ogni momento, allora viene meno l’esigenza stringente di sua tutela e il recesso dal contratto di affitto del locatore prima della scadenza è possibile (eccezionalmente) già in occasione del primo periodo, purché sempre comunicato con un anticipo di almeno 6 (sei) mesi.

Una quarta e ultima possibilità di recesso anticipato è in occasione della vendita dell’immobile di che trattasi, che dovrà essere offerto però all’inquilino alle medesime condizioni ipotizzate per ogni altro acquirente in virtù della prelazione legale sullo stesso.

Per approfondimento:

Legge 9 dicembre 1998, n. 431, Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 292 del 15 dicembre 1998 – Supplemento Ordinario n. 203/L

Photo credit, Adobe Stock license 332180462



ricorso in autotutela per prescrizione

Come fare ricorso in autotutela per prescrizione

Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.

significato di famiglia arcobaleno

Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa

Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...

da lordo a netto mensile

Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale

Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...

la responsabilità penale

La responsabilità penale del Ministro

Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...

lista delle accise sulla benzina

Il falso mito della lista delle accise sulla benzina

Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...

donazione a un solo figlio

E’ lecita la donazione a un solo figlio?

In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...