Quella della multa per montare gomme estive in inverno è una seccatura con cui devono fare i conti moltissimi automobilisti ogni anno, vuoi per un disguido nel rispettare il termine che ne stabilisce l’obbligatorietà o per la sottovalutazione del rischio che si corre circolando con pneumatici non adeguati alle condizioni delle strade.
L’articolo 6, comma 4, lettera e) del Codice della Strada attribuisce infatti all’ente proprietario di ciascuna strada il compito di: ‘prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio’ mediante propria ordinanza, con il risultato che vige generalmente l’obbligo di montare ovunque pneumatici invernali o per tutte le stagioni dal 15 novembre al 15 aprile di ogni anno.
La previsione ai sensi del comma 14 del medesimo articolo del CdS prosegue prevedendo che: ‘chiunque vìola gli altri obblighi, divieti e limitazioni previsti nel presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 344‘.
L’importo della multa per montare gomme estive in inverno è tale quindi da compensare il costo del cambio degli pneumatici per la maggior parte delle utilitarie in circolazione, e ciò dovrebbe già spingere chiunque ne abbia la possibilità economica a segnare sul calendario in modo ben visibile la data del 15 novembre, ma esistono anche ulteriori aspetti da non trascurare:
- anzitutto, oltre al verbale per violazione del Codice della Strada l’agente potrebbe disporre il fermo del veicolo, il sequestro del libretto e disporre l’obbligo di revisione qualora gli pneumatici montati si rivelassero irregolari e non conformi con quelli previsti in sede di omologazione;
- in secondo luogo, ben più rilevante della conseguenze fin qui viste della semplice multa per montare gomme estive in inverno è il profilo delle responsabilità nel caso di incidente, che può essere sia patrimoniale con l’obbligo di risarcimento dei danni causati a terzi molto probabilmente non coperti dall’assicurazione, sia una responsabilità di tipo penale nel caso in cui le conseguenze di un eventuale incidente determinato dall’uso di pneumatici non adeguati arrivino a determinare lesioni o la morte di altri soggetti coinvolti nell’incidente.
Di fronte all’evidenza di una multa per montare gomme estive in inverno c’è generalmente poco da obiettare ma, si sa, innumerevoli possono essere le ragioni che giustifichino un ricorso. Lungi dalla perfezione che spesso declamano, i verbali per violazione del Codice della Strada presentano spesso vizi formali, errori e notifiche ben oltre i termini di legge che li rendono nulli come abbiamo trattato nella nostra guida: Multe, contravvenzioni e verbali per violazioni del CdS di cui suggeriamo la lettura.
Ribadendo la pericolosità del circolare in inverno con pneumatici estivi, chi vi fosse costretto dovrebbe quantomeno munirsi di catene a bordo o altro dispositivo analogo, omologato!, installabili sugli pneumatici estivi essendo questa una possibilità apparentemente lasciata dall’articolo 6, comma 4, lettera e) del Codice della Strada dove è scritto: ‘ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli (…) idonei alla marcia su neve o su ghiaccio’‘. In realtà, a detta di chi scrive, questa dovrebbe però essere un’eccezione prevista per chi, dal 16 aprile al 14 novembre, legittimamente circoli con pneumatici estivi e si trovi lungo il proprio viaggio a percorrere un passo di montagna o altra strada che, eccezionalmente, possa presentare neve o ghiaccio.
Photo credit, Adobe Stock license 77626075
Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata
Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?
Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…
Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea