Quale è il valore della firma scansionata?

il valore della firma scansionata

Nel sovrapporsi degli strumenti informatici disponibili sorge legittimamente il dubbio su quale sia il valore della firma scansionata e apposta a un documento scambiato in forma digitale.

Diciamo subito che il valore della firma scansionata varia a seconda del tipo di documento.

Nel caso di un atto pubblico, il problema non si pone in assoluto giacché nessun Pubblico ufficiale, come potrebbe essere un Notaio, accetterebbe mai la firma scansionata e inviata da un soggetto del quale né possa accertare l’identità, né possa accertare l’effettiva volontà manifestata con la firma appunto.

La questione circa il valore della firma scansionata si pone quindi solo ed esclusivamente in àmbito privato e porta a diverse conclusioni a seconda della situazione specifica.

Secondo l’articolo 2702 del Codice civile, infatti, la scrittura privata fa piena prova della provenienza delle dichiarazioni da chi l’ha sottoscritta se colui contro il quale la scrittura ​venga​ prodotta ne riconosce la sottoscrizione e così, tutte le volte in cui non sia richiesta per legge una sottoscrizione fatta di pugno, a parere di chi scrive qualunque segno grafico, anche precedentemente scansionato, può assolvere ala funzione di sottoscrizione.

La questione si pone quindi prevalentemente per una questione di tutela di chi il documento con la firma scansionata lo riceva, più che per chi lo invii.

Si pensi alla sottoscrizione di un abbonamento e al successivo sorgere di un contenzioso dovuto all’inadempimento del cliente.

Nel caso in cui quest’ultimo disconosca la firma, magari sostenendo che sia stata estrapolata da un diverso documento, il valore della firma scansionata e dell’intero documento su cui sia stata apposta sarebbe pari a zero e quindi ben si comprende come e perché nessuno accetterebbe o dovrebbe mai accettare un documento con firma scansionata.

Abbiamo già esaminato in passato il caso del creditore che debba agire per esigere il pagamento del credito in fattura e alla luce di quanto sopra appare superfluo sottolineare come qualunque tentativo di ottenere ed eseguire un decreto ingiuntivo risulterebbe vano. Sempre che il debitore non ammetta il debito riconoscendo come propria e autentica la firma scansionata!

Nuovi strumenti come la PEC e la firma digitale permettono non solo di accertare l’identità di un soggetto (come peraltro lo SPID) ma anche di dare prova dell’invio da un soggetto (certo) a un altro soggetto (certo) di un determinato contenuto (testo, scansione o altro) sul quale sia stata apposta la firma digitale (diversa dalla firma scansionata!).

Photo credit, Adobe Stock license 386898909





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?