Ottenere un permesso provvisorio di guida dei Carabinieri è semplicissimo: basta recarsi in una qualunque Stazione e dichiarare sotto la propria responsabilità di avere perso o di aver subito il furto della propria patente di guida.
A questo proposito rimandiamo al nostro articolo: Denuncia di smarrimento della patente on-line, istruzioni e consigli utili per alcuni suggerimenti che speriamo utili.
Nel giro di pochi minuti dalla denuncia di smarrimento il militare che compilerà l’apposito modulo (Pdf) ne invierà una copia alla motorizzazione che procederà all’emissione di un duplicato (se duplicabile) e ne rilascerà una copia all’interessato così che, alla richiesta di esibizione della patente di guida durante un controllo, potrà giustificare l’impossibilità di esibirla senza incorrere nelle sanzioni previste per chi abbia dimenticato o rifiuti di esibirla.
Attenzione però, facciamo subito una precisazione che sembrerebbe superflua ma che la creatività di certi rende necessaria: un conto è avere superato l’esame di abilitazione alla guida di certi veicoli, altra cosa è avere il documento che lo comprova per cui lo stratagemma del denunciare lo smarrimento di una patente che non si ha, o che è stata ritirata, per poter esibire il permesso provvisorio di guida dei Carabinieri, non solo è un illecito grave ma espone a responsabilità penali, anche importanti, nel caso in cui si provochi un incidente.
Per rassicurare chi legge diciamo che in molti casi la Legge già prevede una soluzione facilmente praticabile senza bisogno di improvvisare rimedi che rischiano di complicare molto tutto. Ad esempio, nel caso di ritiro della patente, rimandiamo alla lettura del nostro approfondimento: Ritiro della patente, quando si può riaverla subito…
Tutto ciò premesso, vediamo quindi quando NON vale il permesso provvisorio di guida dei Carabinieri.
Il permesso provvisorio di guida dei Carabinieri NON vale anzitutto più di 90 (novanta) giorni dal rilascio, a meno che non sia stato diversamente previsto e che risulti per iscritto dal permesso provvisorio stesso.
La validità di 90 giorni, già prudenziale tenuto conto che l’emissione del duplicato dovrebbe impiegare solo 45 (quarantacinque) giorni, in particolari condizioni può essere prorogata come durante la fase più acuta dell’emergenza epidemiologica da CoViD-19 per far fronte alle difficoltà negli spostamenti così come nell’ottenere appuntamento presso certi uffici pubblici e prevedere perfino che valga fino a quando il duplicato della patente non sia recapitato all’interessato.
Se non diversamente previsto, il premesso provvisorio di guida dei Carabinieri NON vale quindi oltre i 90 (novanta) giorni.
Oltre a questa limitazione ‘temporale’ esiste poi una seconda limitazione ‘fisica’ data dai confini nazionali.
Il permesso provvisorio di guida dei Carabinieri vale infatti solo sul territorio dello Stato italiano non essendo riconosciuto all’estero dove, semmai, si potrà (e dovrà) esibire il Permesso internazionale di guida (che altro non è che una traduzione rilasciata dal Ministero dei Trasporti della Patente originaria secondo quanto concordato in una delle due Convenzioni che l’Italia ha sottoscritto al riguardo).
Photo credit, Adobe Stock license 210206528
Come fare ricorso in autotutela per prescrizione
Di fronte a un atto impositivo ingiusto proveniente dalla Pubblica amministrazione, il Cittadino ha diverse possibilità di difesa tra le quali il ricorso in autotutela per prescrizione intervenuta della pretesa vantata contro di sé.
Significato di Famiglia arcobaleno e situazione normativa
Così come tanti sono i colori in un arcobaleno, comprendere il significato di famiglia arcobaleno significa capire che uomini e donne possono altrettanto dar vita a diversi modelli di famiglia, certamente diversa da quella definita 'tradizionale', ciononostante meritevole di beneficiare dei medesimi diritti...
Da lordo a netto mensile, come calcolare lo stipendio reale
Ogni lavoratore ha certamente sperimentato la differenza del proprio stipendio da lordo a netto mensile. Ecco come calcolare lo stipendio reale...
La responsabilità penale del Ministro
Sorprenderà qualcuno che anche chi ricopra la carica di Ministro può essere sottoposto a processo dalla Magistratura ordinaria per gli atti commessi durante il proprio incarico...
Il falso mito della lista delle accise sulla benzina
Aleggia da sempre una lunga e oggettivamente incredibile lista delle accise sulla benzina che, dalla guerra in Etiopia alle più recenti alluvioni e terremoti, ne appesantirebbero il prezzo al litro...
E’ lecita la donazione a un solo figlio?
In molte più occasioni di quante si creda si ripresenta la questione della donazione a un solo figlio di una somma di denaro, un oggetto di valore o un immobile a discapito di altri figli...