Denuncia di smarrimento della patente online, istruzioni e consigli utili

denuncia di smarrimento della patente online

Può capitare a tutti di accorgersi che non è dove l’abbiamo sempre tenuta, e dopo averla cercata e ricercata, doversi convincere finalmente che non c’è altra soluzione che fare denuncia di smarrimento della patente online, per fortuna.

La procedura in sé è semplice. Chi non voglia prendere appuntamento e andare fisicamente alla Stazione dei Carabinieri più vicina può comodamente fare la denuncia di smarrimento della patente online da casa tramite il servizio DenunciaWeb dei Carabinieri. Attraverso la compilazione guidata del modulo che è stato predisposto si forniranno tutte quelle informazioni che verrebbero date di persona al momento della verbalizzazione della denuncia con il militare, dalle proprie generalità al tipo di documento smarrito, accorciando notevolmente i tempi quando andremo solo a firmarla. Non potendo accertare online l’identità di chi sta presentando la denuncia (per ora), bisognerà infatti farsi riconoscere con un documento d’identità e firmare di proprio pugno la denuncia in Caserma.

Benché la procedura sia online solo a metà, chi scrive l’ha sperimentata ed è innegabile il risparmio di tempo oltre che la comodità dell’appuntamento fissato per la formalizzazione in persona.

Ciò detto, ecco alcune considerazioni che si spera siano utili.

Anzitutto, parliamo della prassi diffusa di denunciare lo smarrimento della patente per averne una più nuova. Specialmente tra quanti hanno (avevano) la patente cartacea, dall’avvento della patente di tipo ‘europeo’ sotto forma di card di plastica. Con la denuncia di smarrimento della patente online si attiva immediatamente la procedura di rilascio del duplicato della patente smarrita a opera della Motorizzazione civile e che sarà, per forza, del nuovo formato. Questa apparentemente ‘piccola bugia’ rappresenta in realtà il reato di falso ideologico in atto pubblico, punibile con la reclusione fino a 2 (due) anni! Inoltre, se un domani la patente che si presume sia stata smarrita dovesse essere esibita durante un normale controllo, chiunque l’abbia si presumerà che non ne sia il legittimo titolare…

Con la denuncia di smarrimento della patente online verrà rilasciata una attestazione che permetterà di guidare, come se si avesse ancora in tasca la patente smarrita, fino alla consegna del duplicato. Dovesse anche tardare anni nella sua emissione, purché ovviamente la patente non scada nel frattempo.

E’ bene controllare che il nominativo sulla patente smarrita coincida con il nominativo che appare sul documento d’identità. Non è raro che un doppio nome sia omesso o scritto erroneamente, per cui per velocizzare i tempi sarà opportuno contattare la Motorizzazione civile e chiedere la correzione dell’anagrafica sia sulla patente che sull’eventuale certificato di proprietà di veicoli. In caso contrario, finché le anagrafiche non saranno allineate, il duplicato non potrà essere emesso.

Tramite la sezione DenunciaWeb si possono presentare denunce di furti e smarrimenti. Ogni diversa denuncia per percosse, per calunnia, diffamazione, bullismo e cyberbullismo, vanno sempre presentate personalmente per la particolare attenzione che richiedono, nell’interesse della vittima di quei reati e viste e conseguenze di un esposto alla Procura della Repubblica.

Photo credit, Adobe Stock license 105782647





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?