Diritto di ritenzione del meccanico, lecito a condizione che…

diritto di ritenzione del meccanico

Le spese per la manutenzione o la riparazione dell’auto possono essere importanti e non è infrequente veder applicato il diritto di ritenzione del meccanico sull’auto finché il debito gli sia saldato.

Abbiamo già visto in più occasioni come il ‘farsi giustizia da sé‘ non solo sia sbagliato ma configuri addirittura il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni ogniqualvolta la legge preveda la possibilità di avere giustizia seguendo le procedure previste per la tutela dei propri diritti.

E’ comprensibile quindi che il diritto di ritenzione del meccanico lasci confusi quando lo si veda esercitato da quest’ultimo, magari sul proprio mezzo, senza che prima abbia ottenuto una pronuncia di un Giudice che lo autorizzi in tal senso.

Verrebbe da pensare che il meccanico sia colpevole del reato di appropriazione indebita ma, a una lettura attenta dell’art. 646 del Codice penale si noterà la mancanza dell’elemento fondamentale dell’ingiusto profitto: nel caso dell’esercizio del diritto di ritenzione del meccanico, la finalità non è l’arricchimento ingiusto, come nel caso di chi si impossessi ‘furtivamente’ di un qualcosa altrui, quanto piuttosto garantirsi il pagamento di un credito maturato a fronte di materiali e/o ore di manodopera effettivamente impiegati, a beneficio e su richiesta del proprietario del mezzo.

Perché il diritto di ritenzione del meccanico sia esercitato legittimamente è infatti necessario e sufficiente che abbia il possesso in buona fede del mezzo, consegnatogli quindi dal legittimo proprietario o da chi per esso; che abbia maturato un credito certo, liquido ed esigibile, così come facilmente possono dimostrare le fatture di acquisto dei ricambi e il fatto che la riparazione / manutenzione sia stata effettivamente eseguita; nonché un collegamento funzionale tra il credito maturato e il bene legittimamente posseduto oggetto di ritenzione.

Art. 2756 del Codice civile, Diritto di ritenzione

1. I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi, purché questi si trovino ancora presso chi ha fatto le prestazioni o le spese. 2. Il privilegio ha effetto anche in pregiudizio dei terzi che hanno diritti sulla cosa, qualora chi ha fatto le prestazioni o le spese sia stato in buona fede. 3. Il creditore può ritenere la cosa soggetta al privilegio finché non è soddisfatto del suo credito e può anche venderla secondo le norme stabilite per la vendita del pegno.

Il lettore attento avrà notato che I crediti per le prestazioni e le spese relative alla conservazione o al miglioramento di beni mobili hanno privilegio sui beni stessi’ (…) ‘anche in pregiudizio dei terzi che hanno diritti sulla cosa’. Ciò significa che il diritto di ritenzione del meccanico sarà esercitabile anche su quei beni che, per loro natura, risultino impignorabili.

Abbiamo visto, ad esempio, come il fermo amministrativo non sia possibile sul mezzo usato per lavoro dal debitore mentre, in base all’art. 2756 del Codice civile, potrà essere trattenuto dall’officina finché non veda saldato il proprio legittimo credito.

Photo credit, Adobe Stock license





articolo 151 del Codice Civile

L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche

Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...

multa per guida al telefono

La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…

La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...

Come funziona la donazione da figlio a genitore?

Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...

Ecco quando una donazione può essere annullata!

Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...

Codice della Strada

Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress

Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!

compiuti 18 anni non dovrò più mantenere mio figlio

Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?

Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!