A tutti gli insofferenti agli ordini provenienti da una qualunque Autorità diciamo subito che non è stato ancora depenalizzato il reato di resistenza a Pubblico ufficiale ma, questa è la buona notizia, perché possa esserci un’incriminazione non basta un semplice comportamento elusivo oppure il cortese, e magari motivato, rifiuto a eseguire quanto richiesto.
Ovviamente, se non si ha nulla da nascondere, è sempre consigliato collaborare con chi dobbiamo presupporre stia facendo al meglio e con le migliori intenzioni il proprio lavoro e quindi non si dovrebbe considerare a priori come un’offesa o una compressione dei propri diritti costituzionalmente garantiti il fatto che venga chiesto di esibire i documenti o di eseguire un alcool test se si è sospettati di guidare in stato di ebbrezza o di fare alcunché risulti ragionevole nel contesto specifico.
Fatto sta, comunque, che se per qualsivoglia ragione non si volesse collaborare, benché non sia stato depenalizzato il reato di resistenza a pubblico ufficiale questo è applicabile quando e come previsto dall’articolo 337 del Codice penale ossia, stando al testo vigente, solo ed esclusivamente quando si usi violenza o minaccia per opporsi a un Pubblico ufficiale (o a un incaricato di pubblico servizio) mentre quest* compie un atto di ufficio o di servizio.
Benché non depenalizzato il reato di resistenza a pubblico ufficiale risulta quindi applicabile molto raramente e all’interno di situazioni ben più complesse rispetto al semplice rifiuto e che, purtroppo, includeranno verosimilmente altre fattispecie criminose come magari percosse, violenza, eccetera.
A questo proposito, una precisazione già vista nel diverso contesto delle separazioni per maltrattamenti psicologici e poi nel naso delle aggressioni verbali sul posto di lavoro: non è violenza solo quella fisica ma anche quella verbale!
Come detto in apertura è quindi fondamentale che il rifiuto sia civile, possibilmente anche motivato, e che dei testimoni (o una propria registrazione) possano eventualmente confermarlo in futuro…
Photo credit, Adobe Stock license 297805386
L’articolo 151 del Codice Civile dopo le ultime modifiche
Nella continua evoluzione del diritto, anche l'articolo 151 del Codice civile ha adattato le cause che giustificano la separazione giudiziale ai cambiamenti della società. Ecco quali sono oggi...
La nuova multa per guida al telefono ti farà tremare…
La nuova multa per guida al telefono farà perdere definitivamente il vizio a chi, dopo decenni di battaglie per la sicurezza stradale, ancora si ostini a usare il cellulare o il tablet al volante! Il...
Come funziona la donazione da figlio a genitore?
Nulla vieta la donazione da figlio a genitore purché sussistano le condizioni previste e si rispetti la forma richiesta...
Ecco quando una donazione può essere annullata!
Sebbene sia in genere irrevocabile, una donazione può essere annullata in questi casi ed entro questo termine...
Rinnovo Patente – Come rinnovare la patente senza stress
Con questa guida completa e definitiva sul rinnovo patente sarà uno scherzo, e più economico di quanto pensi!
Dovrò mantenere mio figlio una volta maggiorenne?
Sarà il Giudice a rispondere alla domanda dei genitori se e in che misura 'dovrò mantenere mio figlio' una volta maggiorenne!