Se ti fermano senza assicurazione puoi dire addio all’auto/moto!

se ti fermano senza assicurazione

Oltre che ispirato dal buonsenso, l’obbligo di copertura assicurativa per i danni causati da responsabilità civile alla guida di un veicolo, auto o moto che sia, è previsto dal primo comma dell’articolo 193 del Codice della strada in modo tassativo al punto che, se ti fermano senza assicurazione, la normativa è così rigida che potresti dirle addio per molto tempo…

Articolo 193, comma 1 del Codice della Strada: ‘I veicoli a motore senza guida di rotaie, compreso i filoveicoli e i rimorchi, non possono essere posti in circolazione sulla strada senza la copertura assicurativa a norma delle vigenti disposizioni di legge sulla responsabilità civile verso terzi’.

Già in altro nostro articolo abbiamo voluto mettere in guardia i lettori dalle conseguenze che non ti aspetti nel caso di multa con l’assicurazione scaduta ed è qui il caso di ribadirle…

Anzitutto, la sanzione che si dovrà pagare, di certo non leggera.

A norma dell’articolo 193, comma 2 del Codice della Strada: ‘Chiunque circola senza la copertura dell’assicurazione e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 866 a € 3.464. Nei casi indicati dal comma 2-bis [ossia quando lo stesso soggetto abbia violato l’obbligo di assicurazione, in un periodo di due anni, per almeno due volte,], la sanzione amministrativa pecuniaria è raddoppiata’.

Se ciò non bastasse, se ti fermano senza assicurazione l’accertatore dell’infrazione ne disporrà il sequestro e il deposito presso una struttura a ciò dedicata visto che un veicolo senza assicurazione non può assolutamente circolare.

Si potrà rientrare in possesso del proprio mezzo, auto o moto, solo una volta pagata la sanzione, dopo aver pagato il costo del trasporto del mezzo nonché il costo giornaliero del deposito e infine, ovviamente, aver esibito un’assicurazione valida per non meno di 6 (sei) mesi contro i danni da responsabilità civile.

Quanto sopra avviene nella fortunata ipotesi in cui il conducente del veicolo senza assicurazione venga fermato durante un ordinario controllo senza aver provocato un incidente. In quest’ultima eventualità dovrà far fronte con il proprio patrimonio al risarcimento dei danni provocati, come spiegato in questo altro articolo.

Per ovviare a semplici dimenticanze, le compagnie di assicurazione devono garantire per legge la copertura fino a 15 (quindici) giorni oltre la scadenza della polizza, decorsi i quali si verificherà tutto quanto sopra descritto.

Photo credit, Adobe Stock license 317686309





pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea

licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro

Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!

La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR

Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?

Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?