Significato di Flat Tax e dubbi di incostituzionalità

significato di flat tax

Per quanti, conoscendo la Costituzione, siano abituati all’idea di un sistema tributario concepito a scaglioni progressivi di tassazione che, a seconda del reddito, colpiscano in misura crescente l’imponibile di ciascuno, il significato di Flat Tax come concepita lascerà sorpresi: nella sua traduzione letterale di ‘tassa piatta’, la Flat Tax indica una aliquota di tassazione unica, uguale per tutta una certa categoria di contribuenti ma, attenzione, non per tutti i contribuenti!

Fin dalla sua concezione originaria, nel significato di Flat Tax era implicitamente suggerita la soluzione a quella grandissima percentuale di evasione fiscale che trova ispirazione, da una parte, nell’eccessiva pressione fiscale e, dall’altra, nella mancata percezione di un effettivo ‘buon uso’ fatto dallo Stato del contributo / sacrificio chiesto al contribuente.

Al di sotto di una certa pressione fiscale, semplificando molto, l’evasore non avrebbe più la convenienza di evadere vista la maggior onerosità della sanzione rispetto alle tasse dovute, e anche laddove la presenza dello Stato fosse percepita lontana e insufficiente, tasse pagate e valore attribuito ai servizi ricevuti si sarebbero grossomodo bilanciati…

Per come oggi approvata, il significato di Flat Tax è quindi quello di un sistema di tassazione non più progressivo ma caratterizzato da una unica aliquota al 15% (quindici) da applicarsi ai lavoratori autonomi fino agli 85 mila (ottantacinque mila) Euro annui. A parere di chi scrive, e non solo, a discapito ad esempio di tutti i lavoratori dipendenti…

Per come scritta, la norma appare quindi del tutto in contrasto con l’articolo 53 della Costituzione italiana che stabilisce inequivocabilmente che: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacita’ contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.‘.

Se ciò non bastasse, il significato di Flat tax come appena visto offre l’opportunità di numerosi comportamenti elusivi, ad esempio, mediante l’apertura di partite iva fittizie sulle quali dirottare il fatturato eccedente i previsti 85 mila Euro.

In conclusione, a parere di chi scrive la Flat Tax come oggi congeniata presenta ampi margini di incostituzionalità per l’evidente trattamento fiscale ìmpari offerto a categorie distinte di Cittadini e, se nell’immediato darà l’illusione di una riduzione nelle tasse dovute dagli autonomi, in prossimo futuro li obbligherà a versare quanto dovuto in base al corrispondente scaglione progressivo come nel caso di esterovestizione nel tentativo di eludere le tasse dovute.

Photo credit, Adobe Stock license 198997821



Statuto dei lavoratori Schema

Statuto dei lavoratori Schema

In occasione della Festa del lavoro pubblichiamo un breve riassunto dello Statuto dei lavoratori Schema e spiegazione dei principali contenuti della della legge 300 del 20 maggio 1970

antifascismo nella Costituzione italiana

L’antifascismo nella Costituzione italiana

In risposta a chi sostiene che non vi sia alcun riferimento all'antifascismo nella Costituzione italiana, pubblichiamo una breve rassegna dei princìpi evidentemente incompatibili con il regime fascista precedente...

dopo quanto tempo arriva una querela a casa

Dopo quanto tempo arriva una querela a casa?

Per sapere dopo quanto tempo arriva una querela a casa bisogna considerare che la notifica può essere affidata non solo agli ufficiali di Polizia giudiziaria ma anche alla posta...

diritto all'assistenza prevista dalla Legge 104

Chi ha diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104?

Sono previste varie forme di aiuto ai familiari lavoratori che vogliano prendersi cura personalmente del proprio caro esercitando il diritto all'assistenza prevista dalla Legge 104

datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario

Cosa fare se il datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario?

Se il datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario previsti dalla legge a favore del lavoratore che desideri assistere personalmente un familiare portatore di handicap, potrà adottare diversi provvedimenti...

permessi e congedi straordinari per l'assistenza ai disabili

Permessi e congedi straordinari per l’assistenza ai disabili

I familiari di persone con disabilità hanno diritto a permessi e congedi straordinari per l'assistenza ai disabili, retribuiti, in base alla legge 104 del '92...