Condominio: per la impugnazione delle delibere la forma ordinaria è la citazione

Cassazione: è la citazione la forma ordinaria di impugnazione delle delibere condominiali e non il ricorso, come si legge all’articolo 1137 del codice civile. Il termine “ricorso” viene utilizzato infatti dal legislatore in modo “atecnico” e non va dunque inteso in senso letterale. L’articolo e il testo della sentenza su ilsole24ore.com

L’amministratore può chiedere i debiti solo al proprietario della casa

Cassazione: nel condominio il pagamento degli oneri di gestione delle parti comuni grava solo sul proprietario dell’appartamento. Se c’è un’azione di recupero della quota di spese di competenza dell’immobile, è “passivamente legittimato” solo il vero proprietario della casa. L’articolo su lastampa.it

Non si possono affiggere nell’androne i nominativi dei condomini morosi

Cassazione: viola la normativa del codice in materia di protezione dei dati personali l’amministratore di condominio che affigge nella bacheca dell’androne del palazzo le informazioni concernenti le posizioni di debito del singolo partecipante al condominio. L’articolo, il testo dell’ordinanza e rassegna giurisprudenziale su ilsole24ore.com

Nulla l’ingiunzione contro il marito se la casa è di proprietà della moglie

Cassazione: cade il decreto ingiuntivo per il pagamento di oneri condominiali emesso nei confronti del marito se la casa è di proprietà della moglie, anche se l’uomo si sia sempre comportato come proprietario. L’articolo e il testo della sentenza su ilsole24ore.com

Un cane nel condominio, cosa fare

Se il proprietario di un animale sia o meno responsabile dei danni dipende dal regolamento di condominio, accertando per prima cosa se il regolamento  contenga o meno il divieto di tenere animali nell’immobile. L’art. 2052 del c.c. statuisce che il proprietario di un animale è responsabile dei danni cagionati dall’animale salvo che non provi il … Leggi tutto

Ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale

ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale

La ripartizione delle spese del lastrico solare condominiale è disciplinata dal Codice civile ed eccezionalmente dagli accordi tra singoli condòmini nell’assegnazione in uso esclusivo a un singolo condòmino…

Change privacy settings
×