Vai al contenuto

Diritto.net

Quotidiano di informazione giuridica

  • Aree tematiche
    • Diritto dell’ambiente
    • Diritti degli Animali
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto urbanistico
    • Diritto immobiliare
    • Diritto condominiale
    • Diritto bancario
    • Blockchain
    • Codice della strada
    • Diritto costituzionale
    • Diritti civili
    • Editoriale
    • Diritto civile generale
    • Diritto di famiglia
    • Diritto alla Privacy
    • Diritto dell’eCommerce
    • Diritti dei consumatori
    • Diritto fiscale e tributario
    • Diritto Penale
    • Criminologia
    • Diritto delle società
    • Diritto fallimentare
    • Diritto del lavoro
    • Diritto sindacale
    • Pensioni
    • Diritto della sanità
    • Diritto dell’UE
  • Pagina principale
    • Informazione giuridica, la nuova linea editoriale
    • Colophon
    • Comitato di Redazione
    • Avvertenze per il lettore
    • GDPR – Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Condizioni generali di vendita
  • Parere legale € 19,90

contributi INPS

A che età si prende la pensione sociale e a quanto ammonta?

31 Gennaio 2022 di Diego Carmenati
a che età si prende la pensione sociale

La domanda corretta sarebbe non tanto a che età si prende la pensione sociale ma a che età si prende l’assegno sociale: da quasi 30 anni infatti l’assegno sociale ha sostituito la pensione sociale…

Categorie Diritto costituzionale, Diritto del lavoro Tag AIRE, assegno sociale, contributi INPS, INPS, pensione sociale

Importo della pensione minima di vecchiaia, cosa devi sapere?

28 Gennaio 2022 di Diego Carmenati
importo della pensione minima di vecchiaia

Questo breve articolo sull’importo della pensione minima di vecchiaia vuole chiarire la confusione ricorrente nel parlare comune tra pensione minima e pensione sociale

Categorie Diritto del lavoro Tag contributi INPS, INPS, pensione di vecchiaia, pensione minima, pensione sociale

Rimborso dei contributi INPS versati in eccedenza, attenzione!

19 Gennaio 2022 di Diego Carmenati
rimborso dei contributi INPS versati in eccedenza

Bisogna fare molta attenzione al momento del versamento perché ottenere successivamente il rimborso dei contributi INPS versati in eccedenza è tutt’altro che semplice

Categorie Diritto del lavoro Tag contributi INPS, INPS, rimborso dei contributi, silenzio rigetto

Aiutami a proibire la compravendita di cuccioli finché i canili saranno pieni!

FIRMA anche Tu!

HAI UN DUBBIO LEGALE?

Fai la tua domanda e ricevi un parere chiaro, veloce e riservato sui tuoi diritti e come farli valere, a solo € 19,90!

CHIEDI ADESSO!

  • Sospensione della patente per 30 anni con il nuovo Codice della Strada
  • Quando possedere animali impagliat è illecito
  • Cos’è la Legge per il Ripristino della Natura?
  • L’accesso gratuito al Fondo Interbancario in caso di liquidazione coatta dell’istituto
  • La correzione dei propri dati anagrafici e la modifica delle generalità sui sistemi informatici
  • Il diritto all’oblio nelle banche dati private dopo dieci anni dall’estinzione del debito
  • Il blocco temporaneo dell’attività della carta di credito in caso di smarrimento o furto
  • La cancellazione dalle banche dati e dagli elenchi debitori in caso di estinzione del debito
  • La sospensione dell’esecuzione immobiliare con rinegoziazione del piano di ammortamento
  • La possibilità di modificare le coordinate personali e il domicilio digitale tramite home banking
  • Il risarcimento dei danni per proposte ingannevoli e omissive su costi e rischi di prodotti
  • Il indennizzo in caso di violazione del segreto bancario e danno alla propria reputazione
  • Il diritto di accesso gratuito alla mediazione per tentare una conciliazione stragiudiziale
  • Il diritto di essere assistiti da un avvocato di fiducia in ogni fase di una controversia
  • La corretta restituzione di disponibilità in caso di estinzione anticipate di finanziamenti
© 2023 Diritto.net • Creato con GeneratePress