Lo Ius Culturae e la proposta di riforma della cittadinanza

Lo ius culturae e la proposta di riforma della cittadinanza Il presente articolo si propone di analizzare il concetto di Ius Culturae e la sua possibile integrazione nel sistema italiano di attribuzione della cittadinanza. In particolare, si esaminerà la definizione di Ius Culturae, le sue implicazioni e i vantaggi che potrebbero derivare dalla sua introduzione … Leggi tutto

La proposta di legge Scalfarotto contro la propaganda fascista

La proposta di legge Scalfarotto contro la propaganda fascista La proposta di legge presentata dal deputato Ivan Scalfarotto, del Partito Democratico, mira a contrastare la diffusione della propaganda fascista sul territorio italiano. Questa iniziativa legislativa si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione, promuovendo … Leggi tutto

I fischi al passaggio delle Forze dell’Ordine

I fischi al passaggio delle forze dell’ordine I fischi al passaggio delle Forze dell’Ordine sono un fenomeno sempre più diffuso nella società contemporanea. Questo comportamento, spesso considerato come una forma di protesta o di dissenso nei confronti delle istituzioni, solleva diverse questioni sul rispetto delle autorità e sulle modalità di espressione della propria opinione. In … Leggi tutto

La storia del divorzio breve in Italia

La storia del divorzio breve in Italia Il divorzio breve è una procedura che consente di sciogliere il vincolo matrimoniale in tempi più rapidi rispetto al divorzio tradizionale. In Italia, questa forma di separazione è stata introdotta nel 2015 con la legge n. 55, nota come legge sulle unioni civili. Da allora, il divorzio breve … Leggi tutto

La legge Basaglia e la chiusura degli ospedali psichiatrici

La legge Basaglia, meglio conosciuta come legge 180/1978, ha rappresentato una svolta epocale nel panorama della salute mentale in Italia. Questa legge ha portato alla chiusura degli ospedali psichiatrici e ha promosso un approccio basato sulla deistituzionalizzazione e sulla valorizzazione della persona. In questo articolo esamineremo nel dettaglio la legge Basaglia e le sue implicazioni … Leggi tutto

Lo scudo penale per il personale sanitario

Lo scudo penale per il personale sanitario L’articolo si propone di analizzare il concetto di scudo penale per il personale sanitario, un tema di grande attualità e importanza in un contesto in cui i professionisti della salute sono sempre più esposti a rischi legali legati alla propria attività. In particolare, si esamineranno le normative vigenti … Leggi tutto

La legge contro l’omofobia in discussione in Parlamento

La legge contro l’omofobia è attualmente in discussione in Parlamento. Questa proposta normativa ha suscitato un acceso dibattito tra i vari attori politici e sociali, con posizioni molto diverse e contrastanti. In questo articolo, analizzeremo i principali punti di discussione legati alla legge contro l’omofobia, esaminando le argomentazioni a favore e contro, nonché le possibili … Leggi tutto

Il testamento biologico e il fine vita

Il testamento biologico e il fine vita Il testamento biologico è uno strumento giuridico che permette a una persona di esprimere le proprie volontà in merito alle cure mediche da ricevere nel caso diventi incapace di esprimere il proprio consenso. Questo strumento è particolarmente importante quando si parla di fine vita, ovvero della fase terminale … Leggi tutto

La legge Mancino e i reati di odio razziale

La legge Mancino e i reati di odio razziale La legge Mancino, nota anche come Legge 20 giugno 1993, n. 205, rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta contro i reati di odio razziale in Italia. Questa normativa, introdotta per contrastare e reprimere le manifestazioni di intolleranza e discriminazione legate all’origine etnica, alla razza, alla nazionalità … Leggi tutto

Lo Ius soli e la riforma della cittadinanza

Lo ius soli e la riforma della cittadinanza Il presente articolo si propone di analizzare il concetto di Ius soli e la sua possibile riforma in Italia. In particolare, si esamineranno le principali caratteristiche dello Ius soli, le sue implicazioni giuridiche e sociali, nonché le prospettive di cambiamento in merito alla normativa vigente sulla cittadinanza. … Leggi tutto

Change privacy settings
×