Da quando esistono le unioni civili in Italia: la storia legislativa

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Da quando esistono le unioni civili in Italia: la storia legislativa Le unioni civili in Italia da quando sono state introdotte hanno rappresentato un importante passo avanti per il riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali. La storia legislativa delle unioni civili in Italia è stata caratterizzata da una serie di cambiamenti normativi che hanno portato … Leggi tutto

Unioni civili eterosessuali e reversibilità: cosa prevede la legge in caso di morte di uno dei partner

Tutte le sfumature della violenza di genere

unioni civili eterosessuali e reversibilità: cosa prevede la legge in caso di morte di uno dei partner Le unioni civili eterosessuali reversibilità sono una forma di riconoscimento giuridico delle relazioni affettive e convivenziali tra persone di sesso diverso, che non intendono contrarre matrimonio. Questa forma di unione è stata introdotta in Italia con la legge … Leggi tutto

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali

Il blocco della prescrizione e le nuove strategie difensive penali

Le unioni civili tra persone dello stesso sesso in Italia: il riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali Le unioni civili gay in Italia rappresentano un importante passo avanti nel riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali nel nostro Paese. L’Italia, infatti, è stata uno degli ultimi Paesi europei ad introdurre una legge che permette alle coppie dello … Leggi tutto

Compiuti 18 anni: i diritti civili che si acquisiscono diventando maggiorenni

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

Diritti civili acquisiti al compimento della maggiore età Il raggiungimento della maggiore età rappresenta un momento di grande importanza nella vita di ogni individuo. A partire dai 18 anni, infatti, si acquisiscono una serie di diritti civili che consentono di godere di una maggiore autonomia e responsabilità. In questo articolo, esploreremo i principali diritti che … Leggi tutto

Cosa significa essere fluidi di genere?

Gli strumenti di polizia giudiziaria: intercettazioni, pedinamenti, agenti sotto copertura

Cosa significa essere Fluidi di genere? Essere fluidi di genere significa identificarsi con un genere che non è strettamente legato al proprio sesso biologico. Questa identità di genere può essere fluida e cambiare nel tempo, spostandosi lungo uno spettro che va oltre la dicotomia maschile/femminile. In questo articolo esploreremo il concetto di fluidità di genere, … Leggi tutto

I diritti della comunità Lgbtqia+ in Italia

I diritti della comunità Lgbtqia+ in Italia

I diritti della Comunità lgbtqia++ in Italia sono tutelati da una specifica normativa che si occupa di garantire la parità di trattamento e di opportunità per tutte le persone, indipendentemente dalla loro orientamento sessuale o identità di genere. La normativa diritti lgbtqia+ Italia è stata introdotta negli ultimi decenni e ha rappresentato un importante passo … Leggi tutto

Figli nati fuori dal matrimonio: come far valere i propri diritti

Figli nati fuori dal matrimonio: come far valere i propri diritti

figli nati fuori dal matrimonio: come far valere i propri diritti L’articolo che segue ha l’obiettivo di fornire informazioni e consigli su come far valere i propri diritti per i figli nati fuori dal matrimonio. Questa situazione, sempre più comune nella società moderna, richiede una conoscenza approfondita delle normative vigenti e delle procedure da seguire … Leggi tutto

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente

Le azioni e le categorie azionarie nella società per azioni

Successioni, le tutele per le coppie unite civilmente Le successioni rappresentano un tema di grande importanza nel diritto civile, in quanto regolano la devoluzione dei beni di una persona deceduta ai suoi eredi. In particolare, le coppie unite civilmente sono soggette a specifiche tutele che garantiscono loro diritti e protezioni in caso di successione ereditaria. … Leggi tutto

Matrimonio cattolico, il Parlamento abroga il reato di bigamia

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

matrimonio cattolico, il Parlamento abroga il reato di bigamia Il matrimonio cattolico è una delle istituzioni più importanti all’interno della Chiesa cattolica. Tuttavia, recentemente il Parlamento ha deciso di abrogare il reato di bigamia, aprendo così la strada a nuove possibilità per i fedeli. Questa decisione ha suscitato un vivace dibattito all’interno della società, con … Leggi tutto

Matrimonio egualitario, la Consulta boccia il quesito referendario

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Matrimonio egualitario, la Consulta boccia il quesito referendario Il matrimonio egualitario è un tema di grande rilevanza sociale e politica, che negli ultimi anni ha suscitato un acceso dibattito in Italia. Tuttavia, la Consulta ha recentemente bocciato il quesito referendario sulla possibilità di estendere il matrimonio alle coppie dello stesso sesso. Questa decisione ha suscitato … Leggi tutto

Change privacy settings
×