Libertà di espressione e manifestazione del pensiero

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Libertà di espressione e manifestazione del pensiero sono diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione italiana. Questi principi costituiscono la base di una società democratica e pluralista, in cui ogni individuo ha il diritto di esprimere le proprie opinioni e idee senza censure o restrizioni. La libertà di espressione è un pilastro della democrazia, che permette il … Leggi tutto

Diritti e doveri del proprietario di animali secondo la legge

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Doveri del proprietario di un animale secondo il Codice Civile Il Codice Civile italiano stabilisce chiaramente i doveri del proprietario di un animale, al fine di garantire il benessere e la sicurezza dell’animale stesso e di tutelare la collettività. Secondo l’articolo 2051 del Codice Civile, il proprietario di un animale è responsabile dei danni che … Leggi tutto

Salute, ambiente e diritti individuali nell’articolo 32 della Costituzione

Attenzione alla comunicazione della banca: ecco quando possono revocarti l'affidamento

Tutela della salute, dell’ambiente, della libertà e della dignità dell’individuo sono principi fondamentali sanciti dall’articolo 32 della Costituzione italiana. Questo articolo rappresenta un pilastro per la tutela dei Diritti individuali e collettivi, garantendo il diritto alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo. L’articolo 32 della Costituzione italiana afferma che “La Repubblica tutela la … Leggi tutto

Diritto di accettazione e rinuncia dell’eredità: cosa deve fare l’erede chiamato

Ingiunzione di pagamento: cosa fare per difendersi?

Diritti e doveri dell’Erede che acquista l’eredità Il diritto di accettazione e rinuncia dell’eredità è un tema di grande importanza nel diritto successorio italiano. L’erede chiamato ha il diritto di accettare o rinunciare all’eredità, ma deve anche essere consapevole dei suoi doveri e delle conseguenze che derivano dalla sua scelta. In questo articolo, esamineremo i … Leggi tutto

Illegittimo licenziamento del lavoratore in missione: come far valere i propri diritti

Figli nati fuori dal matrimonio: come far valere i propri diritti

Tutela contro il licenziamento del lavoratore in somministrazione Il licenziamento del lavoratore in missione rappresenta una situazione di particolare delicatezza, in cui il dipendente si trova a svolgere la propria attività lavorativa presso un’azienda diversa da quella di appartenenza. In questi casi, è fondamentale conoscere i propri diritti e le tutele previste dalla legge per … Leggi tutto

Contratti a distanza e diritti del consumatore: tutela e garanzie per gli acquisti online

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Diritti dei consumatori nei contratti a distanza secondo il Codice del Consumo I contratti a distanza sono sempre più diffusi nella società moderna, grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali e alla facilità di accesso a internet. Acquistare prodotti o servizi online è diventato un’abitudine comune per molti consumatori, ma è importante conoscere i propri diritti … Leggi tutto

Contratti online: le informazioni da fornire all’acquirente

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Informazioni essenziali nei Contratti a distanza I contratti online sono diventati sempre più comuni nella società moderna, offrendo la possibilità di acquistare prodotti e servizi comodamente da casa propria. Tuttavia, è fondamentale che gli acquirenti siano adeguatamente informati prima di concludere un contratto a distanza. In questo articolo, esploreremo le informazioni essenziali che devono essere … Leggi tutto

Part-time orizzontale: diritti e doveri

Part-time orizzontale: diritti e doveri

Disciplina del lavoro part-time orizzontale: diritti e doveri Lavorare a tempo parziale è una scelta sempre più diffusa tra i lavoratori italiani, che desiderano conciliare le esigenze lavorative con quelle personali. In questo contesto, il lavoro part-time orizzontale rappresenta una soluzione ideale per coloro che desiderano ridurre l’Orario di lavoro senza dover necessariamente concentrare le … Leggi tutto

Conviventi di fatto e successioni ereditarie: le regole da sapere

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Successione ereditaria dei conviventi di fatto La successione ereditaria dei conviventi di fatto è un tema di grande importanza che spesso suscita dubbi e incertezze. In questo articolo, cercheremo di fare chiarezza sulle regole da conoscere per gestire al meglio questa delicata situazione. La legge italiana, infatti, prevede che la successione ereditaria sia regolata dal … Leggi tutto

Doveri di assistenza tra conviventi: chi deve aiutare chi

Affidamento esclusivo: le testimonianze di chi l'ha ottenuto

Obblighi di Assistenza tra conviventi di fatto Gli obblighi di assistenza tra conviventi di fatto sono una questione di grande importanza, che spesso genera dubbi e incertezze. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questo argomento, analizzando i doveri che sorgono tra le persone che convivono senza essere sposate o unite da un legame … Leggi tutto