Il ventaglio delle possibili cause di esclusione dall’eredità

Annullamento del matrimonio: cause e conseguenze legali

Il ventaglio delle possibili cause di esclusione dall’eredità L’eredità è un tema che suscita sempre grande interesse e curiosità, ma spesso si tende a sottovalutare il fatto che non tutti possono essere eredi legittimi. Infatti, esistono diverse cause di esclusione dall’eredità che possono determinare la mancata attribuzione dei beni del defunto ai presunti eredi. In … Leggi tutto

L’eredità e i possibili crediti del defunto nei confronti di altri

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

L’eredità e i possibili crediti del defunto nei confronti di altri L’eredità è un argomento di grande importanza e interesse per molte persone. Quando una persona muore, lascia dietro di sé un patrimonio che deve essere suddiviso tra i suoi eredi. Ma cosa succede se il defunto aveva dei crediti nei confronti di altre persone? … Leggi tutto

È possibile rinunciare solo ai debiti ereditari?

Limite di velocità fuori dai centri abitati: ritorno ai 90 km/h o resta fissato a 110?

È possibile rinunciare solo ai debiti ereditari? L’eredità è un argomento che spesso suscita dubbi e perplessità, soprattutto quando si parla di debiti ereditari. Molti si chiedono se sia possibile rinunciare solo ai debiti ereditari, senza dover accettare l’intera eredità. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questa questione, analizzando le normative vigenti e … Leggi tutto

Cos’è e quali sono le caratteristiche dell’eredità giacente

Quando il testamento falso è nullo e quando solo annullabile

Cos’è e quali sono le caratteristiche dell’Eredità giacente L’eredità giacente è un concetto giuridico che si riferisce a una situazione particolare che si verifica quando un erede non accetta o rinuncia all’eredità, oppure quando non è possibile individuare gli eredi legittimi di una persona deceduta. In questi casi, l’eredità rimane “giacente”, cioè in attesa di … Leggi tutto

Il ruolo del curatore nell’eredità giacente

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il ruolo del curatore nell’Eredità giacente L’eredità giacente è una figura giuridica che si configura quando un patrimonio ereditario non viene accettato né da un erede né da un legatario. In questi casi, il patrimonio rimane in uno stato di “giacenza”, ovvero di inattività, fino a quando non viene nominato un curatore che si occupi … Leggi tutto

Cosa succede all’eredità giacente: la devoluzione allo Stato

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Cosa succede all’Eredità giacente: la devoluzione allo Stato L’eredità giacente è una situazione che si verifica quando il de cuius, ovvero il defunto, non ha lasciato eredi o beneficiari testamentari. In questo caso, l’eredità rimane senza un titolare e viene definita giacente. Ma cosa succede a queste eredità? Come viene gestita la devoluzione allo Stato? … Leggi tutto

Quando avviene formalmente l’apertura della successione?

Tutte le sfumature della violenza di genere

Quando avviene formalmente l’Apertura della successione? L’apertura della successione è un momento fondamentale nel diritto delle successioni, in quanto segna l’inizio del processo di trasmissione del patrimonio del defunto ai suoi eredi. Ma quando avviene formalmente l’apertura della successione? In questo articolo cercheremo di fornire una risposta chiara e completa a questa domanda, analizzando le … Leggi tutto

Come si fa ad avviare l’apertura della successione?

Portico condominiale ad uso pubblico: regole e responsabilità

Come si fa ad avviare l’Apertura della successione? L’apertura della successione rappresenta un momento cruciale nella vita di una persona, in quanto segna il passaggio dei suoi beni e dei suoi diritti ad altre persone dopo la sua morte. Ma come si fa ad avviare questo processo? In questo articolo cercheremo di fornire una guida … Leggi tutto

Apertura della successione e rinuncia all’eredità

Quando il testamento falso è nullo e quando solo annullabile

Apertura della successione e rinuncia all’eredità L’apertura della successione e la rinuncia all’eredità sono due tematiche strettamente connesse nel diritto successorio italiano. L’apertura della successione rappresenta il momento in cui si determina la devoluzione dei beni e dei diritti del defunto ai suoi eredi, mentre la rinuncia all’eredità è l’atto con cui un erede decide … Leggi tutto

Definizione e significato di apertura della successione

Tutte le sfumature della violenza di genere

Definizione e significato di Apertura della successione L’apertura della successione è un concetto fondamentale nel diritto delle successioni, che indica l’inizio del processo di trasmissione del patrimonio di una persona deceduta ai suoi eredi. In altre parole, l’apertura della successione rappresenta il momento in cui si determina chi avrà diritto a ereditare i beni del … Leggi tutto

Change privacy settings
×