Licenziamento illegittimo: quando è nullo o discriminatorio secondo l’art. 18

Licenziamento illegittimo: quando è nullo o discriminatorio secondo l'art. 18

Divieto di licenziamento discriminatorio e nullo senza giusta causa o giustificato motivo Il divieto di licenziamento discriminatorio e nullo senza giusta causa o giustificato motivo è una tutela fondamentale per i lavoratori prevista dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori. Questo articolo stabilisce che il datore di lavoro non può licenziare un dipendente senza una valida … Leggi tutto

La denuncia dell’indegnità da parte degli eredi

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La denuncia dell’indegnità da parte degli eredi è un tema di grande rilevanza nel diritto successorio. Questa figura giuridica permette di contestare la capacità di un erede di accedere all’eredità, qualora si verifichino determinate circostanze che ne compromettano la legittimità. La denuncia indegnità da parte degli altri eredi rappresenta un mezzo per tutelare i diritti … Leggi tutto

Come impugnare una sentenza civile ingiusta

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Come impugnare una sentenza civile ingiusta Quando si riceve una sentenza civile che si ritiene ingiusta, è possibile intraprendere un’azione legale per impugnarla. L’impugnazione di una sentenza civile è un diritto garantito dalla legge, che consente di richiedere una revisione del provvedimento emesso dal giudice. In questo articolo, esploreremo le modalità e i requisiti per … Leggi tutto

Ingiunzione di pagamento: come difendersi?

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

ingiunzione di pagamento: come difendersi? L’ingiunzione di pagamento è un atto giudiziario che può essere emesso da un giudice o da un notaio, al fine di richiedere il pagamento di una somma di denaro. Questo strumento legale viene utilizzato quando una persona o un’azienda non adempie agli obblighi di pagamento nei confronti di un creditore. … Leggi tutto

Il testamento: requisiti, forme e impugnazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Il testamento è un atto giuridico mediante il quale una persona, chiamata testatore, dispone delle proprie volontà in merito alla destinazione dei propri beni dopo la propria morte. Per poter redigere un testamento, è necessario rispettare alcuni requisiti previsti dalla legge. In primo luogo, il testatore deve essere maggiorenne e in possesso delle facoltà mentali … Leggi tutto

Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro

L’art. 32 della legge 183/2010, meglio nota come il “Collegato Lavoro”, ha introdotto un nuovo regime di decadenze per l’impugnazione di alcuni provvedimenti datoriali, che più hanno rilievo nell’ambito delle dinamiche dei rapporti di lavoro, primi fra tutti i licenziamenti. L’articolo su ilsole24ore.com Articoli correlati Per i contratti dove è prevista la certificazione non opera … Leggi tutto

Change privacy settings
×