Assegno divorzile e assegno di mantenimento: quali sono le differenze e le relazioni tra i due

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

assegno divorzile e assegno di mantenimento: quali sono le differenze e le relazioni tra i due L’assegno divorzile e l’assegno di mantenimento sono due istituti giuridici che regolano la situazione economica dei coniugi dopo la separazione o il divorzio. Sebbene spesso vengano utilizzati come sinonimi, in realtà presentano delle differenze sostanziali che è importante conoscere … Leggi tutto

Assegno divorzile: quali sono i presupposti per ottenerlo

immagini o video personali di minori

assegno divorzile: quali sono i presupposti per ottenerlo L’assegno divorzile è una misura economica che viene stabilita in favore del coniuge economicamente più debole al momento della separazione o del divorzio. Questo assegno ha lo scopo di garantire un sostegno economico al coniuge che, a causa della fine del matrimonio, si trova in una situazione … Leggi tutto

Assegno divorzile una tantum: come funziona e quali sono le implicazioni

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

assegno divorzile una tantum: come funziona e quali sono le implicazioni L’assegno divorzile una tantum è una misura prevista dalla legge italiana per garantire un sostegno economico al coniuge più debole dopo la separazione o il divorzio. Si tratta di un assegno di natura economica che viene erogato in un’unica soluzione, a differenza dell’assegno divorzile … Leggi tutto

Liquidazione coatta amministrativa delle società

Più semplici gli strumenti per l'accertamento delle clausole vessatorie

Liquidazione coatta amministrativa delle società La liquidazione coatta amministrativa è una procedura prevista dalla normativa italiana per la risoluzione delle crisi aziendali. Essa rappresenta uno strumento di intervento dello Stato finalizzato a tutelare i creditori e a garantire la continuità dell’attività economica delle società in difficoltà. La liquidazione coatta amministrativa può essere avviata su richiesta … Leggi tutto

Liquidazione dell’attivo: le fasi della procedura

Attenzione alla comunicazione della banca: ecco quando possono revocarti l'affidamento

Liquidazione dell’attivo: le fasi della procedura La liquidazione dell’attivo è una procedura che si attua quando un’azienda o un ente si trova in stato di insolvenza e non è più in grado di far fronte ai propri debiti. In questo articolo, analizzeremo le fasi principali di questa procedura, evidenziando i passaggi fondamentali e i riferimenti … Leggi tutto

Liquidazione coatta amministrativa: cos’è e quando scatta

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Liquidazione coatta amministrativa: cos’è e quando scatta La liquidazione coatta amministrativa è una procedura prevista dal diritto italiano che viene attuata quando un’azienda si trova in uno stato di insolvenza tale da non poter più far fronte ai propri debiti. Si tratta di un provvedimento estremo che viene adottato al fine di tutelare i creditori … Leggi tutto

Chi è legittimato a ricorrere contro la sentenza di liquidazione

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Legittimazione attiva nell’impugnazione La legittimazione attiva nell’impugnazione di una sentenza di liquidazione è un aspetto fondamentale che determina chi può ricorrere contro tale decisione. In questo articolo, esamineremo i soggetti che sono legittimati a proporre l’impugnazione e i criteri che devono essere soddisfatti per poter farlo. Secondo l’articolo 328 del Codice di Procedura Civile, possono … Leggi tutto

Termini per proporre gravame contro la liquidazione giudiziale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Termine per impugnare la sentenza di liquidazione Il termine per impugnare la sentenza di liquidazione è un aspetto fondamentale nel processo giudiziario. La sentenza di liquidazione rappresenta infatti il momento conclusivo di un procedimento, in cui viene stabilito l’ammontare dei crediti e dei debiti dell’ente o dell’azienda oggetto della liquidazione stessa. È importante sottolineare che … Leggi tutto

Impugnare la sentenza di liquidazione: chi può farlo e termini

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Impugnative della sentenza di liquidazione: chi può farlo e termini Le impugnative della sentenza di liquidazione rappresentano un importante strumento a disposizione di coloro che ritengono di essere stati danneggiati da una decisione giudiziaria in materia di liquidazione. In questo articolo, esamineremo chi può effettuare un’impugnativa e i termini da rispettare per farlo. Innanzitutto, è … Leggi tutto

Quando si può sciogliere un’associazione non riconosciuta

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

Scioglimento delle associazioni non riconosciute Lo scioglimento delle associazioni non riconosciute è un procedimento che può essere avviato in determinate circostanze, al fine di porre fine all’esistenza legale di tali entità. Le associazioni non riconosciute sono organizzazioni che non hanno ottenuto il riconoscimento legale da parte delle autorità competenti, ma che comunque svolgono attività associative. … Leggi tutto

Change privacy settings
×