Dopo il silenzio-assenso la PA non può più decidere: invalidità del provvedimento

La tutela dell'ambiente e il Green Deal europeo

Invalidità del provvedimento amministrativo successivo al silenzio-assenso L’invalidità del provvedimento amministrativo successivo al silenzio-assenso rappresenta una questione di grande rilevanza nel campo del diritto amministrativo. Tale invalidità si verifica quando l’amministrazione pubblica emette un provvedimento che va a modificare o integrare un precedente silenzio-assenso, senza rispettare le disposizioni normative in materia. Il silenzio-assenso è un … Leggi tutto

Silenzio-assenso negato: i procedimenti in cui non si forma espressamente

Si possono versare contributi volontari mentre si lavora?

Eccezioni espresse al silenzio-assenso previste per particolari procedimenti L’istituto del silenzio-assenso è una figura giuridica che si applica in molti procedimenti amministrativi, consentendo al richiedente di ottenere un provvedimento favorevole in caso di mancata risposta entro un determinato termine da parte dell’amministrazione competente. Tuttavia, esistono delle eccezioni espresse al silenzio-assenso previste per particolari procedimenti, che … Leggi tutto

Occhio al timer: il termine per il silenzio-assenso della Pubblica Amministrazione

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Termine per la conclusione del procedimento e scadenza del silenzio-assenso: una questione di grande importanza nella Pubblica Amministrazione. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa tematica, analizzando le normative vigenti e le implicazioni che essa comporta. Il termine per la conclusione del procedimento e la scadenza del silenzio-assenso sono due aspetti strettamente correlati che … Leggi tutto

Nessuna risposta dalla PA? Scatta il silenzio-assenso: come funziona

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

Formazione del silenzio-assenso tra privato e pubblica amministrazione Il silenzio-assenso è un istituto giuridico che si applica nel rapporto tra privato e pubblica amministrazione, e che permette al privato di ottenere un’autorizzazione o un provvedimento amministrativo in mancanza di una risposta formale da parte dell’amministrazione competente entro un determinato termine. Questo istituto, disciplinato da norme … Leggi tutto

PA digitale, le novità del decreto Semplificazioni

Assemblea condominiale online: le novità del decreto Semplificazioni

PA digitale, le novità del decreto Semplificazioni Il decreto Semplificazioni, approvato dal Consiglio dei Ministri il 7 ottobre 2020, ha introdotto importanti novità per la Pubblica Amministrazione digitale. L’obiettivo principale del decreto è quello di semplificare e accelerare i processi amministrativi, rendendo più efficiente l’interazione tra cittadini e PA. Vediamo nel dettaglio le principali novità … Leggi tutto

L’imparzialità come garanzia di trasparenza e efficienza nella Pubblica Amministrazione

Come funziona l'imposizione fiscale sulle rendite finanziarie

L’imparzialità come garanzia di trasparenza e efficienza nella Pubblica amministrazione L’imparzialità è uno dei principi fondamentali che deve guidare l’azione della Pubblica Amministrazione. Essa rappresenta una garanzia di trasparenza e efficienza nell’operato degli enti pubblici, assicurando che le decisioni vengano prese in modo equo e imparziale, senza favoritismi o discriminazioni. L’imparzialità della Pubblica Amministrazione è … Leggi tutto

Cosa ne pensate di un sindaco ‘manigoldo’ che neghi un atto dovuto per far pressione sul richiedente affinché accetti un accordo che fa comodo solo al comune?

Cosa ne pensate di un sindaco manigoldo che neghi un atto dovuto per far pressione verso il richiedente affinché accetti un accordo che fa comodo solo al comune?

Change privacy settings
×