I parenti delle vittime della strage di Nassiriya vanno risarciti

La seconda sezione penale della Cassazione ha annullato con rinvio, alla Corte d’appello civile di Roma, la sentenza con la quale i risarcimenti erano stati negati ed erano usciti definitivamente assolti i generali Bruno Stano e Vincenzo Lops, accusati di non aver predisposto adeguate misure di sicurezza a Base Maestrale. L’articolo su corriere.it Articoli correlati … Leggi tutto

La cura contro la calvizie finisce male: risarcito anche per i danni morali

Il trattamento per risolvere il problema della calvizie si rivela un insuccesso. Il giudizio riconosce al consumatore anche danni morali, consistenti nella sofferenza interiore derivante dal fallimento del trattamento, oltre che dai disturbi dermatologici patiti. L’articolo su lastampa.it

Il timore degli avvocati condiziona il lavoro dei medici

Il problema messo a fuoco da uno studio riguarda metà degli specialisti.  In Italia, quasi otto medici su dieci, generici, specialisti e chirurghi, soprattutto se giovani, mettono in pratica la cosiddetta “medicina difensiva”, esagerando  con le prescrizioni, ma cercando in talmodo di mettersi al riparo da eventuali contestazioni del paziente, cioè da denunce, cause legali … Leggi tutto

Il licenziato ha ragione ma sceglie la transazione: gli eredi devono restituire il risarcimento

Per un licenziamento due giudizi paralleli con esiti difficilmente conciliabili: il verdetto dell’uno dispone il risarcimento al lavoratore, che all’esito dell’altro accetta però la transazione «per ogni pretesa». Risultato? Gli eredi restituiscono al datore l’importo ottenuto per i danni non patrimoniali. L’articolo su lastampa.it  

Il pedone indeciso non ha diritto al risarcimento

Cassazione: se il pedone, indeciso nell’attraversamento, viene investito da un autoveicolo, non ha diritto ad alcuna forma di risarcimento dei danni. La titubanza può essere dimostrata anche semplicemente dall’aver fatto su e giù dal marciapiede, senza che l’intento di procedere fosse chiaro. L’articolo, approfondimento e il Nuovo Codice della strada – su la stampa.it

Sangue, 433 italiani contagiati risarciti dalle multinazionali

Un gruppo di 443 italiani contagiati dall’epatite e dall’Aids negli anni Ottanta dopo avere assunto, da emofilici, prodotti farmaceutici, sono stati risarciti da quattro multinazionali nel quadro di una causa giudiziaria che si sta svolgendo a Chicago.  La causa era stata avviata nel 2003 contro Bayer, Baxter, Aventis-Behring e Alpha, produttrici e distributrici di farmaci … Leggi tutto

Risarcimento del danno per errore giudiziario: non risarcibile la impotentia generandi

Nel risarcimento del danno per ingiusta detenzione conseguente ad errore giudiziario, non può configurarsi il riconoscimento di un autonomo danno biologico per invalidità totale temporanea connessa in modo esclusivo alla perdita della libertà personale, nè per l’impotentia coeundi e generandi se inevitabilmente conseguente allo stato di reclusione. L‘articolo su ipsoa.it

La depenalizzazione non esclude il risarcimento del danno da falso in bilancio

La depenalizzazione del reato penale di falso in bilancio non mette al riparo dalle conseguenze del fatto illecito sul piano civile. E’ infatti legittimo, secondo la Corte, il ristoro del danno patrimoniale e morale per i dipendenti di una società il cui amministratore delegato è condannato per il reato di falso in bilancio.

Change privacy settings
×