TFR quando viene pagato ai dipendenti privati?

TFR quando viene pagato ai dipendenti privati

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è l’indennità spettante ai dipendenti privati in caso di cessazione del rapporto di lavoro. Il TFR viene calcolato sulle retribuzioni totale maturate nel corso dell’ultimo anno di servizio e corrisposto al termine del rapporto di lavoro in base alle modalità previste dal contratto collettivo o individuale.

La corresponsione del Trattamento di Fine Rapporto avviene, di norma, con le seguenti modalità:

• Alla cessazione del rapporto di lavoro è la modalità più comune. Il TFR viene liquidato al dipendente in un’unica soluzione al momento della cessazione del contratto di lavoro per licenziamento, dimissioni, pensionamento, etc.

• Rateizzato: Il TFR può essere corrisposto ratealmente, in un massimo di 18 rate mensili. Quest’ipotesi può essere prevista nei contratti individuali o collettivi. Il lavoratore ha comunque la facoltà di richiedere l’anticipazione dell’intero importo.

• Destinato a forme pensionistiche complementari: Il TFR può essere destinato, su richiesta del lavoratore, a forme pensionistiche complementari quali fondi pensione negoziali o contratti di assicurazione sulla vita. In questo caso, il versamento del TFR è effettuato al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

• Banca o altro investimento: Raramente il TFR può essere corrisposto versandolo su un conto corrente bancario o investendolo in altri strumenti finanziari. Anche in questo caso, il versamento avviene alla cessazione del contratto di lavoro.

Il pagamento del TFR deve essere effettuato entro i termini previsti dalla legge (articolo 2120 del Codice civile) e dai CCNL, ovvero entro il periodo di validità del preavviso contrattualmente stabilito o, in mancanza, entro 30 giorni dalla data di cessazione del rapporto.

Qualora l’azienda ometta il pagamento del TFR o lo corrisponda in modo incompleto, il lavoratore può rivolgersi al Giudice del Lavoro per ottenere quanto gli è dovuto.

In conclusione, il TFR spetta ai dipendenti privati al termine del rapporto di lavoro e deve essere versato dal datore nei tempi e nei modi stabiliti dalla contrattazione collettiva o individuale.

Vedi anche: Quando viene pagato il Trattamento di Fine Rapporto?

Photo credit, Adobe Stock license 467333673





autonomia differenziata

Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata

Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?

Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea