La disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore

disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore

La disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore, cioè a durata determinata in 3 anni più 2 ulteriori anni, deve seguire quanto previsto dalla legge nr. 392 del 1978.

Anzitutto va detto che la disdetta deve essere comunicata al conduttore con lettera raccomandata almeno 6 mesi prima della scadenza del contratto. Quindi, se il contratto 3+2 scade ad esempio il 31/12/2023, la disdetta deve essere inviata entro il 30/06/2023.

Nella disdetta, il locatore dovrà specificare che non intende rinnovare il contratto alla scadenza e che pertanto questo si intenderà risolto al termine del periodo in corso (cioè dopo il terzo anno del 3+2 previsti).

Attenzione perché, qualora il locatore ometta di precisare il termine finale, il contratto si intenderà risolto a decorrere dal mese successivo alla notifica della disdetta.

Il conduttore avrà da parte sua il diritto di continuare ad abitare l’immobile per altri 2 anni, chiedendo il rinnovo automatico del contratto previsto dalle norme sulla proroga amministrativa oppure, in alternativa, potrà liberare l’alloggio al termine del periodo originario di 3 anni, senza avvalersi della proroga biennale.

Trascorsi i 6 mesi della disdetta e alla scadenza del contratto, il locatore potrà richiedere al conduttore lo sgombero dell’appartamento con una diffida prima e, in mancanza di sgombero volontario, potrà adire le vie legali per ottenerne il rientro in possesso a mezzo di procedura di sfratto.

Per completezza rimadiamo alla lettura di: Sfratto esecutivo con minorenni, le misure a loro tutela e Si può sfrattare l’inquilino moroso velocemente?

La disdetta del contratto di locazione 3+2 da parte del locatore è possibile entro il sesto mese dalla scadenza del primo periodo di 3 (tre) anni, mediante raccomandata a.r., in base alla legge nr. 392 del 1978.

Nota: Nonostante i termini locazione e affitto vengano usati spesso come sinonimi, il loro significato è tuttavia distinto nel mondo del diritto: la locazione è il contratto con cui una parte (detta, il locatore) concede in godimento ad un’altra parte (detta, il conduttore) un immobile o una parte di esso, dietro il pagamento di un canone periodico (l’affitto) secondo quanto disposto nella citata legge nr. 392 del 1978, l’affitto è invece il contratto con cui una parte concede ad un’altra l’uso di un bene mobile o immobile in cambio di un canone. Si tratta di un contratto innominato, privo di specifica disciplina di legge.

Photo credit, Adobe Stock license 434859446





autonomia differenziata

Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata

Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?

Aprire una Partita IVA

Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…

Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!

pace fiscale

Hai perso il treno della Pace fiscale?

E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?

nube radioattiva

E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?

Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...

Telelavoro e Smart working

Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro

Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...

Guida completa al GDPR per le PMI

Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati

Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea