Di fronte a un ritardo nell’attivazione, a una voce in bolletta che non riconosciamo o a un qualunque disservizio, la reazione di tutti è quella di chiamare il 187 (o il 191) per fare un reclamo o, per i più arrabbiati, googlare ‘reclamo TIM’ in cerca di una soluzione più incisiva.
Diritti dei consumatori
I diritti dei consumatori sono un insieme di norme e garanzie che proteggono i cittadini quando acquistano beni e servizi. Questi diritti sono stabiliti dalla legge e variano a seconda del paese non essendo ancora prevista una tutela uniforme anche se alcuni diritti dei consumatori sono già riconosciuti a livello internazionale, come quelli stabiliti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Alcuni esempi di diritti dei consumatori includono il diritto di:
- Essere informati in modo chiaro e completo sul prodotto o servizio che si sta acquistando, comprese le informazioni sui prezzi, le condizioni di garanzia, i termini e le condizioni del contratto, le modalità di pagamento e le politiche di reso;
- Ricevere prodotti o servizi di qualità adeguata, che rispettino gli standard di sicurezza e di qualità previsti dalla legge;
- Essere protetti da pratiche commerciali sleali o fraudolente come la pubblicità ingannevole o la vendita aggressiva;
- Essere tutelati in caso di problemi con il prodotto o servizio acquistato, compresi i diritti di garanzia, di riparazione o di sostituzione;
- Essere risarciti per eventuali danni causati da prodotti o servizi difettosi o pericolosi;
- Partecipare alle decisioni che riguardano i propri interessi, a esempio attraverso la partecipazione alle organizzazioni dei consumatori;
- Essere tutelati da discriminazione, in particolare per quanto riguarda il prezzo e la qualità dei beni e dei servizi;
- Il diritto di recesso: i consumatori hanno il diritto di esercitare il recesso dal contratto entro un periodo di 14 giorni dalla ricezione del prodotto o dalla sottoscrizione del contratto per i servizi, senza dover fornire alcuna motivazione.
In Italia, l’ente pubblico preposto alla tutela dei consumatori è l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM), che si occupa di vigilare sul rispetto delle normative a tutela dei consumatori e di adottare eventuali misure sanzionatorie in caso di violazioni.
Restituzione Amazon, breve guida per orientarsi
Anche al colosso delle vendite on-line si applica la normativa italiana sul Diritto di recesso che permette, in caso di ripensamento e senza doversi giustificare in alcun modo, la restituzione di quasi tutti i prodotti acquistati entro 14 giorni dalla loro consegna (restituzione Amazon).
Investimento in diamanti, chi è stato indotto a investire ha ancora speranza di recuperare i denari perduti
Dopo il disastro Lehman Brothers i guai per i risparmiatori continuano con le proposte di investimento in diamanti…
La profilazione dei dati sanitari, spunti di riflessione
L’altro giorno attraverso Linkedin sono stato coinvolto in un’interessante discussione sulle banche dati genetiche (e la profilazione dei dati sanitari). Il discorso prendeva le mosse dal caso dell’Ogliastra pubblicato su la stampa in data 31 ottobre ’17 in cui dei campioni biologici prelevati a parte della popolazione su base volontaria e a fini di ricerca senza lucro scomparivano per poi successivamente ricomparire.