Diritto sanitario
Il diritto sanitario è la branca del diritto che regola l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, la responsabilità dei professionisti sanitari e la tutela della salute dei cittadini.
Comprende una vasta gamma di temi tra cui la regolamentazione delle strutture sanitarie pubbliche e private, le modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie, le procedure di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei professionisti sanitari, la responsabilità civile e penale dei medici e degli operatori sanitari, la tutela della privacy dei pazienti e il diritto alla cura.
Inoltre, il diritto sanitario si occupa di regolamentare l’accesso ai farmaci, la sperimentazione clinica e la ricerca scientifica in campo medico e biotecnologico.
Si tratta di una disciplina in costante evoluzione in quanto deve adattarsi ai cambiamenti del sistema sanitario e alle nuove sfide legate alla tutela della salute dei cittadini. La sua importanza è diventata sempre più rilevante in seguito alla pandemia di COVID-19, che ha posto in luce l’importanza di avere norme chiare e aggiornate per garantire la tutela della salute pubblica.
Diritto del lavoro, Diritto sanitario
2 Dicembre 2022
La Corte costituzionale ha anticipato la sentenza con la quale ha dichiarato legittimo l’obbligo vaccinale e ineludibile quindi l’obbligo di pagamento delle sanzioni senza possibilità di ricevere alcuna retribuzione per il periodo di sospensione…
Segue...
Dopo la loro larghissima diffusione nel ‘900 in àmbito industriale e residenziale, coperture in Eternit e obbligo di rimozione rappresentano un costoso e pericoloso problema da valutare caso per caso…
Nel riconoscerne la fondamentale importanza sia per l’individuo che per la collettività, il diritto alla salute nell’articolo 32 della Costituzione italiana garantisce cure gratuite e l’obbligatorietà di trattamento sanitario solo per espressa disposizione di legge
Grazie a UniTrento e OMS prende vita il ‘COVID-19 Litigation Project’, prima banca dati open access per decidere sulla legittimità delle decisioni governative durante la pandemia
Fondamentale per l’acquisizione tempestiva delle prove da usare in sede penale e civile, la denuncia per negligenza medica non è l’unica via per ottenere il giusto risarcimento per paziente e suoi familiari
Nei casi di data breach dei dati del paziente si possono intraprendere varie azioni tra cui quella per il risarcimento. Vediamo come…
Le nuove regole contro la quarta ondata di Covid-19 introducono il Green pass rafforzato, distinto dal Green pass base: vediamo cosa cambia.