Recesso da acquisti a distanza: modulo e termini per restituire la merce

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Recesso dal contratto a distanza entro 14 giorni dalla consegna Il recesso dal contratto a distanza entro 14 giorni dalla consegna è un diritto garantito ai consumatori che effettuano acquisti online. Questo articolo fornisce informazioni utili su come esercitare tale diritto, i termini per restituire la merce e il modulo da utilizzare. Secondo il Codice … Leggi tutto

Contratti a distanza e diritti del consumatore: tutela e garanzie per gli acquisti online

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Diritti dei consumatori nei contratti a distanza secondo il Codice del Consumo I contratti a distanza sono sempre più diffusi nella società moderna, grazie allo sviluppo delle tecnologie digitali e alla facilità di accesso a internet. Acquistare prodotti o servizi online è diventato un’abitudine comune per molti consumatori, ma è importante conoscere i propri diritti … Leggi tutto

Fino a quando si può cambiare idea su un contratto extra negozio

Fino a quando si può cambiare idea su un contratto extra negozio

Scadenze per il diritto di recesso fuori dai locali commerciali Il diritto di recesso è un importante strumento a disposizione dei consumatori che permette di annullare un contratto stipulato al di fuori dei locali commerciali, come ad esempio un contratto concluso online o tramite telefono. Questo diritto consente al consumatore di cambiare idea e di … Leggi tutto

Esercitare il diritto di ripensamento: le modalità consentite

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Modalità di esercizio del diritto di recesso: le modalità consentite Il diritto di ripensamento è un diritto fondamentale che spetta a tutti i consumatori, garantito dalla normativa italiana. Esso permette di annullare un contratto o di restituire un prodotto acquistato, senza dover fornire alcuna motivazione. Ma come si può esercitare concretamente questo diritto? Vediamo insieme … Leggi tutto

Recesso non consentito: cosa rischia il venditore

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Sanzioni per la mancata informazione sui diritti di recesso Il diritto di recesso è una tutela fondamentale per i consumatori che acquistano beni o servizi online. Tuttavia, spesso i Venditori non forniscono adeguata informazione su questo diritto, mettendosi così in violazione delle norme di legge. In caso di mancata informazione sui diritti di recesso, il … Leggi tutto

Recesso dai contratti fuori dai negozi: tutto quello che devi sapere

Rsu e CCNL, quali sono le tutele previste dai contratti collettivi

Recesso dai contratti stipulati fuori dai locali commerciali: tutto quello che devi sapere Il recesso dai contratti stipulati fuori dai locali commerciali è un diritto che spetta ai consumatori e che consente di annullare un contratto sottoscritto al di fuori dei tradizionali negozi. Questa possibilità è prevista dalla legge per tutelare i consumatori da eventuali … Leggi tutto

Contratti a domicilio: le insidie da evitare

Risarcimento danni da prodotto difettoso

Contratti a domicilio: le insidie da evitare I contratti stipulati a domicilio possono nascondere diverse insidie per i consumatori, che spesso si trovano in situazioni di svantaggio rispetto ai professionisti o alle aziende che offrono i loro servizi. È importante, quindi, essere consapevoli dei diritti e delle tutele previste dalla normativa vigente al fine di … Leggi tutto

Product placement: quando la pubblicità si nasconde

Product placement: quando la pubblicità si nasconde

Pubblicità ingannevole: product placement non dichiarato Il product placement è una forma di pubblicità che si nasconde dietro le quinte, inserendosi in modo subdolo all’interno di film, serie TV, video musicali e altri contenuti mediatici. Questa pratica, se non adeguatamente dichiarata, può essere considerata una forma di pubblicità ingannevole, in quanto il consumatore non viene … Leggi tutto

Prezzi da decifrare: quando lo sconto è un’esca

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Pubblicità ingannevole: indicazioni di prezzo non trasparenti L’articolo che segue ha l’obiettivo di fornire al lettore informazioni utili riguardo ai prezzi e alle pratiche di vendita che possono risultare ingannevoli per i consumatori. In particolare, si parlerà delle indicazioni di prezzo non trasparenti utilizzate nelle pubblicità, mettendo in luce le normative vigenti e fornendo consigli … Leggi tutto

Messaggi nascosti: le pubblicità che ci manipolano

Gli enti pubblici non economici e le società in house providing

Pubblicità ingannevole: messaggi subliminali L’articolo che segue si propone di analizzare il fenomeno della pubblicità ingannevole e dei messaggi subliminali, mettendo in luce le strategie utilizzate dalle aziende per manipolare il consumatore. Saranno inoltre presentati i riferimenti normativi che regolamentano questo settore, al fine di fornire al lettore una panoramica completa e utile su questo … Leggi tutto