window.clarity('consentv2',{ ad_storage: "granted | denied", analytics_storage: "granted | denied" });

Negozio online vende prodotti rotti o non funzionanti: come ottenere il risarcimento danni

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Come ottenere il risarcimento danni dal negozio online che vende articoli rotti o non funzionanti Se hai acquistato un prodotto online e ti sei trovato di fronte a un articolo rotto o non funzionante, hai diritto a ottenere un risarcimento danni dal negozio online. In questo articolo ti spiegheremo come procedere per ottenere il rimborso … Leggi tutto

Prodotti difettosi venduti online, il venditore deve rimborso o sostituzione gratuita

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Obbligo di rimborso o sostituzione gratuita per il venditore online di beni difettosi L’acquisto di prodotti online è diventato sempre più comune e conveniente, ma cosa succede se il prodotto che abbiamo acquistato risulta difettoso? In questi casi, è importante conoscere i propri diritti come consumatori e sapere se il venditore online ha l’obbligo di … Leggi tutto

Difetti nella merce acquistata online, i diritti dell’acquirente fino a 2 anni dopo

Le novità della Direttiva Omnibus: più tutele per i consumatori online

diritti dell’acquirente per vizi nella merce venduta su internet entro 2 anni dall’acquisto Acquistare merce online è diventato sempre più comune e conveniente, ma cosa succede se il prodotto che riceviamo presenta dei difetti? In questo articolo esploreremo i diritti dell’acquirente per vizi nella merce venduta su internet entro 2 anni dall’acquisto, analizzando le normative … Leggi tutto

Vendita online, responsabilità del venditore per prodotti difettosi: cosa dice il Codice del Consumo

Le vendite tramite social network: aspetti legali

Responsabilità del venditore online per prodotti difettosi secondo il Codice del Consumo La vendita online è diventata sempre più diffusa negli ultimi anni, offrendo ai consumatori la comodità di acquistare prodotti direttamente da casa propria. Tuttavia, questa modalità di acquisto comporta anche alcuni rischi, come ad esempio la possibilità di ricevere prodotti difettosi o non … Leggi tutto

La risoluzione delle liti nell’e-commerce business to consumer

La risoluzione delle liti nell'e-commerce business to consumer

Risoluzione delle Controversie nell’e-commerce B2C La risoluzione delle controversie nell’e-commerce business to consumer è un aspetto fondamentale per garantire la tutela dei diritti dei consumatori e la corretta gestione delle transazioni online. In questo articolo, esploreremo le principali modalità di risoluzione delle liti nell’e-commerce B2C, analizzando le normative di riferimento e le possibili soluzioni. L’e-commerce … Leggi tutto

Il diritto di recesso del consumatore negli acquisti online

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Recesso del consumatore negli acquisti online: tempi e modalità Il diritto di recesso del consumatore negli acquisti online è un aspetto fondamentale da considerare quando si effettuano acquisti su internet. Questo diritto consente al consumatore di restituire il prodotto acquistato e ottenere il rimborso dell’importo pagato, senza dover fornire alcuna motivazione. Ma quali sono i … Leggi tutto

La garanzia legale di conformità nei contratti online business to consumer

La garanzia legale di conformità nei contratti online business to consumer

Garanzia legale di conformità nei contratti B2C online La garanzia legale di conformità nei contratti business to consumer (B2C) online è un aspetto fondamentale da considerare quando si effettuano acquisti su internet. Questa garanzia, prevista dalla normativa italiana, tutela i consumatori in caso di prodotti non conformi o difettosi. Vediamo nel dettaglio come funziona e … Leggi tutto

Pagamenti sicuri nel commercio elettronico business to consumer

Pagamenti sicuri nel commercio elettronico business to consumer

Sicurezza dei pagamenti nel commercio elettronico B2C L’articolo che segue affronta il tema della sicurezza dei pagamenti nel commercio elettronico business to consumer (B2C). In un’epoca in cui sempre più persone effettuano acquisti online, è fondamentale garantire la sicurezza delle transazioni finanziarie. Saranno analizzati i principali strumenti e le normative che regolamentano questo settore, al … Leggi tutto

Acquisti online tra aziende e consumatori: la normativa italiana

Prospettive e tutele del lavoro agile dopo l'emergenza Covid-19

Transazioni online business to consumer: Normativa italiana Le transazioni online tra aziende e consumatori sono ormai una pratica comune nella società moderna. L’avvento di internet ha reso possibile l’acquisto di beni e servizi direttamente dal proprio computer o smartphone, senza doversi recare fisicamente in un negozio. Tuttavia, è importante conoscere la normativa italiana che regola … Leggi tutto

Contratti online tra imprese più sicuri con la firma digitale: soluzioni b2b

L’housing sociale nella disciplina dell’edilizia residenziale pubblica

Soluzioni per la firma digitale nei rapporti business to business: un modo sicuro per gestire i contratti online tra imprese. La firma digitale rappresenta un’innovativa soluzione per garantire la sicurezza e l’autenticità dei documenti e dei contratti stipulati online. Grazie alla firma digitale, le imprese possono evitare i rischi legati alla falsificazione e all’alterazione dei … Leggi tutto