I familiari di persone con disabilità hanno diritto a permessi e congedi straordinari per l’assistenza ai disabili, retribuiti, per poter assistere i propri cari. La legge riconosce ufficialmente questi benefici per consentire la cura, l’assistenza e la riabilitazione del disabile.
In particolare, in base alla Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone portatrici di handicap nr. 104 del 1992 sono previsti:
• Congedo straordinario, sotto forma di congedo continuativo o frazionato, durante il quale il lavoratore percepisce un’indennità corrispondente all’ultima retribuzione per un periodo fino a 2 (due) anni;
• Permessi mensili, consistenti in un massimo di 3 (tre) giorni di permesso mensile retribuito per le esigenze di assistenza del familiare disabile;
• Permessi orari, ossia la possibilità di svolgere una prestazione lavorativa ridotta, con una corrispondente minore riduzione della retribuzione;
• Riposi giornalieri, fino a 2 ore di permesso giornaliero per riposare, su certificazione medica che attesti lo stato di disabilità con necessità di assistenza.
Come ottenere i permessi e congedi straordinari per l’assistenza ai disabili?
Per ottenere questi benefici, il lavoratore deve presentare domanda corredata da certificazione medica che attesti lo stato di disabilità del familiare e le sue necessità assistenziali. I datori di lavoro sono tenuti a concedere i permessi e congedi, che non comportano riduzioni nelle promozioni professionali e nella progressione di carriera.
Lo scopo dei permessi e congedi è quello di sostenere le famiglie che assistono con incredibile dedizione i propri cari disabili, consentendo loro di conciliare gli impegni lavorativi con le esigenze personali e di cura. Un aiuto concreto per non lasciarle sole nel gravoso compito di assistenza e cura quotidiana.
Rimandiamo per eventuali approfondimenti agli articoli: Affidamento esclusivo del figlio disabile, quando e cosa comporta? e Permessi e congedi straordinari per l’assistenza ai disabili e Cosa fare se il datore di lavoro nega il permesso o congedo straordinario? e Chi ha diritto all’assistenza prevista dalla Legge 104?
Photo credit, Adobe Stock license 185425664
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea
Licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro!
La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo che «l'addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e possa essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro...
Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?
Dopo i proclami elettorali in cui si dicevano Pronti!, la maggioranza ha fatto la peggior figura possibile mancando l'approvazione del DEF e mettendo a rischio i fondi del PNRR. Il Governo Meloni sta fallendo nella gestione del PNRR?