Collegato lavoro: finisce alla corte costituzionale la norma sull’indennità ‘predeterminata’

La Cassazione “boccia” il sistema di indennizzo previsto per la conversione dei contratti a termine in rapporti a tempo indeterminato. I giudici di legittimità, infatti, con l’ordinanza interlocutoria 2112/2011, hanno rimesso alla Corte costituzionale la questione di legittimità dell’articolo 32 del legge n. 183 del 2010 (collegato lavoro). L’articolo e il testo dell’ordinanza su ilsole24ore.com

Clandestini, Corte Costituzionale: Non punibile l’indigente che non lascia l’Italia

La Consulta dichiara illegittimo un l’articolo del Pacchetto sicurezza entrato in vigore a luglio del 2009. Il caso riguarda la storia di una cittadina straniera, che aveva ricevuto per la quinta volta dal questore l’invito a lasciare il nostro Paese. L’articolo su adnkronos.com

Opinioni: Metti una farmacia tra Antitrust e Corte Costituzionale

In Italia, la distribuzione al dettaglio dei farmaci è caratterizzata da un assetto anticoncorrenziale. La Commissione europea vede il nostro paese secondo solo alla Grecia per sovraregolamentazione del comparto e al primo posto per ricavo medio sulla singola unità di farmaco: oltre il 34 per cento in più della media dell’ Unione europea e oltre l’80 per cento in più del Regno Unito.

Legittimo l’obbligo vaccinale: multe dovute e addio stipendio

legittimo l'obbligo vaccinale

La Corte costituzionale ha anticipato la sentenza con la quale ha dichiarato legittimo l’obbligo vaccinale e ineludibile quindi l’obbligo di pagamento delle sanzioni senza possibilità di ricevere alcuna retribuzione per il periodo di sospensione…

Per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali

Ora che per la Corte Costituzionale i DPCM di Conte non erano incostituzionali viene da chiedersi cosa ne sarà dei ricorsi contro le sanzioni per violazione dei DPCM intentati da Cittadini e ristoratori sanzionati