Dubbi e incertezze nel cammino verso la separazione: come avviene concretamente il percorso giudiziale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La separazione giudiziale è un percorso complesso e delicato che coinvolge due persone che hanno deciso di porre fine alla loro relazione matrimoniale. Ma come funziona concretamente questo processo? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su questa procedura, analizzando i passaggi principali e i punti di riferimento normativi. La separazione giudiziale come funziona? Innanzitutto, … Leggi tutto

Chi sopporta le spese legali? Come funziona la ripartizione degli oneri nel contenzioso per la separazione giudiziale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

separazione giudiziale: chi paga le spese? La separazione giudiziale è un procedimento legale che permette a due coniugi di porre fine al loro matrimonio attraverso una sentenza emessa dal tribunale competente. Durante questo processo, una delle questioni che spesso sorgono è quella relativa alle spese legali: chi deve sopportarle? In questo articolo, esamineremo come funziona … Leggi tutto

L’addebito per colpa e le sue conseguenze nel procedimento di separazione giudiziale

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

La separazione giudiziale con addebito è una procedura legale che permette ai coniugi di separarsi in modo definitivo, attribuendo la responsabilità della fine del matrimonio a uno dei due. Questo articolo esplorerà le conseguenze di tale procedimento, analizzando le norme che lo regolano e le implicazioni che esso comporta per entrambi i coniugi. La separazione … Leggi tutto

Quanto tempo ci vuole effettivamente per arrivare alla prima udienza? I lunghi tempi della separazione giudiziale

Lavorare gli ultimi mesi prima della pensione

Quanto tempo ci vuole effettivamente per arrivare alla prima udienza? I lunghi tempi della separazione giudiziale La separazione giudiziale è un procedimento legale che permette a due coniugi di porre fine al loro matrimonio in modo definitivo. Tuttavia, uno dei principali problemi che affligge questo tipo di procedura è rappresentato dai tempi di attesa per … Leggi tutto

L’importanza dell’affidamento dei figli minori nel delicato percorso della separazione giudiziale

Tutte le sfumature della violenza di genere

L’importanza dell’affidamento dei figli minori nel delicato percorso della separazione giudiziale La separazione giudiziale con figli minorenni è un momento delicato e complesso che richiede particolare attenzione e sensibilità da parte di tutti i soggetti coinvolti. In questa fase, infatti, è fondamentale garantire il benessere e la tutela dei minori, ponendo al centro le loro … Leggi tutto

Convivenza di fatto, quando si è? Requisiti e prove

Residenza fiscale per stranieri in Italia: regole e adempimenti

Criteri per il riconoscimento della convivenza di fatto La convivenza di fatto è una forma di convivenza tra due persone che non sono sposate o unite da un legame di parentela, ma che vivono insieme come una coppia. Questa forma di convivenza può essere riconosciuta legalmente in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, e può avere … Leggi tutto

Le intercettazioni ambientali e la loro ammissibilità processuale

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

Le intercettazioni ambientali e la loro ammissibilità processuale Le intercettazioni ambientali rappresentano uno strumento di indagine molto utilizzato nel contesto giudiziario. Esse consistono nella registrazione di conversazioni o suoni ambientali, effettuata senza il consenso dei soggetti coinvolti, al fine di raccogliere prove utili per un processo penale. Tuttavia, l’ammissibilità di tali intercettazioni come prova nel … Leggi tutto

La prova nel processo penale e le intercettazioni

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La prova nel processo penale è un elemento fondamentale per la ricerca della verità e la tutela dei diritti delle persone coinvolte. Tra le diverse tipologie di prove, le intercettazioni telefoniche rivestono un ruolo di particolare rilevanza. Le intercettazioni telefoniche sono regolate dal Codice di procedura penale, in particolare dagli articoli 266 e seguenti. Questi … Leggi tutto

Videoregistrazioni, ‘Striscia la Notizia’ non è una prova

Tribunale di Napoli: il P.M. aveva chiesto l’acquisizione di una videocassetta VHS registrata dagli operatori della trasmissione televisiva per la messa in onda di un servizio televisivo riproducente una conversazione posta a fondamento dell’accusa nei confronti dell’imputato. Non è possibile acquisire,  e utilizzare probatoriamente, la videoregistrazione fatta da terzi di una conversazione tra due soggetti. … Leggi tutto

Guida dopo aver assunto stupefacenti: per la prova non bastano gli esami in laboratorio

Non integra reato la sola presenza tracce di sostanze stupefacenti o psicotrope nel corpo dell’automobilista se non è accertato quale sia stata l’entità dell’assunzione e se quest’ultima ha indotto nel conducente uno stato di alterazione psico-fisica. L’articolo su ipsoa.it