Pa senza discrezionalità assoluta sulla posizione degli autovelox fissi

Cassazione: l’automobilista multato può impugnare la sanzione contestando il posizionamento dell’autovelox fisso. Questa scelta, infatti, non rientra nell’ambito dell’attività discrezionale della pubblica amministrazione ma deve avvenire nel pieno rispetto dei parametri contenuti nel Codice della strada. L’articolo e il testo della sentenza su ilsole24ore.com

Le grandi leggi spiegate dalla A alla Z

Su ilsole24ore.com raccolta dei principali documenti riguardanti questioni normative e tributarie che hanno concluso l’itinerario parlamentare. Ai testi legislativi si accompagna nei casi più complessi una guida alla lettura attraverso un alfabeto che illustra le singole voci del provvedimto (registrazione gratuita).

Quali sono le modalità di risarcimento per le vittime degli illeciti penali commessi dai dipendenti della Pubblica amministrazione

Quando un dipendente della PA commette un illecito penale, i soggetti danneggiati hanno diritto al risarcimento del danno subìto. Vediamo le modalità di risarcimento per le vittime degli illeciti penali commessi dai dipendenti della Pubblica amministrazione…

Come ottenere il risarcimento per danni morali causati dalla violazione dei diritti dei cittadini da parte della Pubblica amministrazione

Quando si verifica una violazione dei diritti dei cittadini da parte della Pubblica amministrazione, può sorgere un danno morale che deve essere risarcito…

Responsabilità della pubblica amministrazione per colpa del dipendente pubblico

In caso di violazione dei diritti dei cittadini da parte di un proprio dipendente, sorge la questione della responsabilità della Pubblica amministrazione per colpa del dipendente pubblico…

Quali sono le conseguenze per la pubblica amministrazione in caso di violazione dei diritti dei cittadini?

In caso di violazione dei diritti dei cittadini da parte dell’amministrazione pubblica ci sono conseguenze che possono essere di natura civile, penale e amministrativa…

Quali sono le leggi e i regolamenti che regolano la responsabilità della Pubblica amministrazione per violazione dei diritti dei cittadini?

La responsabilità della Pubblica amministrazione per violazione dei diritti dei cittadini è regolata da diverse leggi e regolamenti, tra cui la Costituzione, il TUEL, il CAD, la Legge 241/90 e la Legge 150/2000

Responsabilità della pubblica amministrazione per violazione dei diritti dei cittadini

Perché non si verifichi la responsabilità della Pubblica amministrazione per violazione dei diritti dei cittadini la PA è tenuta a rispettare tutti i diritti dei cittadini e a garantire il corretto funzionamento dei servizi pubblici.

Change privacy settings
×