Formazione continua degli insegnanti a scuola

L'annullamento degli atti amministrativi in edilizia

formazione continua degli insegnanti a scuola La formazione continua degli insegnanti rappresenta un aspetto fondamentale per garantire un’istruzione di qualità e un costante aggiornamento delle competenze professionali. In un mondo in continua evoluzione, dove le conoscenze e le tecnologie avanzano rapidamente, è indispensabile che gli insegnanti siano in grado di adeguarsi ai cambiamenti e di … Leggi tutto

Quando a essere bocciato è il Prof… le ragioni per il licenziamento di un docente

ragioni per il licenziamento di un docente

Inadeguatezza, inappropriatezza, incompetenza, violazioni etiche e scarsa performance sono ragioni per il licenziamento di un docente…

Scuola: la Consulta annulla le graduatorie 2009-2011

La Corte costituzionale con la sentenza n. 41 del 9 febbraio boccia la regola fissata nel decreto «salva-precari»  che ha “sistemato” per legge in coda alle graduatorie gli aspiranti che chiedevano di essere inseriti anche in una graduatoria diversa da quella di provenienza. L’articolo e il testo della sentenza su ilsole24ore.com

Non colpevoli i genitori se il figlio rifiuta la scuola

‘I genitori non sono responsabili se i figli minorenni si rifiutano di andare a scuola. Purché, però, il rifiuto dei ragazzi sia categorico, assoluto, cosciente e volontario e che permanga nonostante papà e mamma abbiano usato ogni argomento persuasivo ed ogni altro espediente educativo di cui sono capaci secondo il proprio livello socio economico e culturale’. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.