Il mobbing e le molestie sul luogo di lavoro

Il mobbing e le molestie sul luogo di lavoro

Il fenomeno del mobbing e delle molestie sul luogo di lavoro è un problema diffuso che può avere gravi conseguenze sulla salute e sul benessere dei lavoratori. Il termine “mobbing” si riferisce a una serie di comportamenti ostili, ripetitivi e intenzionali, attuati da una o più persone nei confronti di un individuo, al fine di … Leggi tutto

La responsabilità solidale negli appalti e il distacco del lavoratore

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La responsabilità solidale è un concetto fondamentale nel campo degli appalti e del distacco dei lavoratori. Secondo la normativa vigente, quando un’azienda appalta un servizio ad un’altra azienda, entrambe sono responsabili solidalmente nei confronti dei lavoratori impiegati. Questo significa che entrambe le aziende sono tenute a garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, come stabilito … Leggi tutto

Il contratto di lavoro a progetto e le collaborazioni coordinate e continuative

Unioni civili, adozioni e procreazione assistita. A che punto siamo?

Contratto di lavoro: tutto quello che c’è da sapere Il contratto di lavoro è un documento fondamentale che regola i rapporti tra un datore di lavoro e un dipendente. Esso definisce le modalità di svolgimento del lavoro, le condizioni economiche e le tutele previste per entrambe le parti. Inoltre, il contratto può essere a tempo … Leggi tutto

I contratti di lavoro flessibili: job on call, job sharing ecc.

I contratti di lavoro flessibili: job on call, job sharing ecc.

Contratti di lavoro flessibili: una panoramica sulle nuove forme di occupazione Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito notevoli cambiamenti, con l’introduzione di nuove forme contrattuali che si adattano alle esigenze dei lavoratori e delle aziende. Tra queste, troviamo i contratti di lavoro flessibili, che offrono maggiori possibilità di conciliare vita professionale e … Leggi tutto

Il contratto di lavoro intermittente e a chiamata

Il nuovo ruolo del coniuge superstite nella successione

Contratto di lavoro intermittente: una soluzione flessibile per le aziende Il contratto di lavoro intermittente è una forma di contratto a tempo determinato che permette alle aziende di assumere personale solo quando ne hanno effettivamente bisogno. Questo tipo di contratto è particolarmente adatto per le attività che presentano picchi di lavoro stagionali o imprevedibili, come … Leggi tutto

La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro La risoluzione consensuale del rapporto di lavoro è un’opzione che può essere presa in considerazione sia dal datore di lavoro che dal dipendente, qualora si verifichino determinate circostanze che rendono difficile o impossibile la prosecuzione del rapporto di lavoro. Questa forma di risoluzione del contratto di lavoro è … Leggi tutto

Le dimissioni del lavoratore e il preavviso di licenziamento

Il ruolo del perito di parte nei processi penali

Dimissioni, lavoratore, preavviso licenziamento: diritti e doveri Le dimissioni rappresentano un momento cruciale nella vita lavorativa di un dipendente. Quando un lavoratore decide di interrompere il rapporto di lavoro con il proprio datore di lavoro, è importante conoscere i propri diritti e doveri, così come le norme che regolamentano questa delicata fase. Innanzitutto, è fondamentale … Leggi tutto

La Cassa integrazione guadagni ordinaria e straordinaria

La filiazione naturale e le nuove tecniche di procreazione

La cassa integrazione è un istituto previsto dalla normativa italiana che consente alle aziende di ridurre temporaneamente l’orario di lavoro o di sospendere l’attività produttiva, garantendo ai lavoratori un’indennità di integrazione salariale. Esistono due tipologie di cassa integrazione: ordinaria e straordinaria. La cassa integrazione ordinaria è disciplinata dal Decreto Legislativo n. 148/2015, che ha recepito … Leggi tutto

Gli ammortizzatori sociali e le tutele in caso di disoccupazione

Nuovi strumenti di contrasto all'evasione fiscale nell'ordinamento italiano

L’importanza degli ammortizzatori sociali, la disoccupazione e le tutele sono temi di grande rilevanza nel contesto socio-economico attuale. Gli ammortizzatori sociali rappresentano un insieme di misure e strumenti volti a garantire una protezione economica e sociale ai lavoratori in caso di perdita del posto di lavoro. Questi strumenti sono regolamentati da norme specifiche, come ad … Leggi tutto

La tutela della maternità e della paternità

L'espropriazione per pubblica utilità nell'ambito della pianificazione territoriale

La tutela della maternità e della paternità è un tema di grande importanza nel contesto lavorativo. La normativa italiana prevede una serie di diritti e tutele per garantire il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori che diventano genitori. In particolare, la tutela della maternità è disciplinata dal Decreto Legislativo 151/2001, che prevede una serie di … Leggi tutto