La Corte di Cassazione ha bocciato il ricorso di un lavoratore stabilendo con la Sentenza nr. 43412 del 2010 che «l’addormentarsi costituisce abbandono del posto di servizio» e che possa quindi essere legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro.
Addormentarsi sul posto di lavoro rappresenta quindi una grave negligenza che giustifica il licenziamento per giusta causa come chiarito dalla Cassazione nelle proprie motivazioni della decisione:
- Il dipendente ha violato il dovere di diligenza, ossia l’obbligo di svolgere le mansioni affidate con la cura richiesta dalla natura delle stesse e dall’interesse dell’azienda. Addormentandosi, non ha assicurato il corretto svolgimento delle proprie funzioni, mettendo a rischio l’organizzazione del lavoro e gli interessi dell’impresa;
- Ha compromesso il rapporto fiduciario con il datore di lavoro e la collaborazione leale richiesta dal contratto;
- Ha posto in pericolo l’incolumità propria e dei colleghi, in virtù delle mansioni assegnate (ad es. operatore di macchinari);
- Ha dimostrato incuria e inadeguatezza al ruolo, non garantendo l’attenzione e la prontezza di reazione necessarie;
- Ha leso l’immagine dell’azienda, compromettendone il buon nome e il prestigio.
Per tutti questi peraltro condivisibili motivi suffragati dalla Corte di Cassazione, il fatto è di una gravità tale da giustificare il licenziamento per giusta causa, anche se in presenza di un solo episodio a meno che, a detta di chi scrive, non sia giustificabile da un fatto assolutamente estraneo alla sfera delle responsabilità del lavoratore, opportunamente documentato da un referto medico ad esempio. In ogni diverso caso, sarà legittimamente licenziato chi si addormenta sul posto di lavoro
Per approfondimenti in tema di licenziamento suggeriamo la lettura di: Il licenziamento per giusta causa da parte del dipendente e Il giusto tempo di preavviso per il licenziamento e Statuto dei lavoratori Schema
Photo credit, The Simpsons
Quello che non dicono sull’Autonomia differenziata
Pensi davvero che l'autonomia differenziata porterà all'indipendenza delle regioni del Nord e che ne migliorerà la qualità della vita?
Evita di aprire una Partita IVA, a meno che…
Aprire una Partita IVA comporta una serie di adempimenti amministrativi e fiscali che devi valutare!
Hai perso il treno della Pace fiscale?
E' ancora possibile beneficiare della pace fiscale (oggi Tregua fiscale) per fare la pace con il Fisco risparmiando sanzioni e interessi?
E’ in arrivo una nube radioattiva dall’Ucraina?
Tutti smentiscono l'arrivo di una nube radioattiva sull'Europa ma un picco di radioattività molto evidente c'è e te lo mostro...
Telelavoro e Smart working: le nuove frontiere del diritto del lavoro
Due delle modalità di lavoro più innovative degli ultimi anni sono telelavoro e smart working e il diritto del lavoro adeguarsi ai cambiamenti sociali e tecnologici...
Guida completa al GDPR per le PMI: come adeguarsi alle normative sulla privacy dei dati
Vediamo in questa brevissima guida completa al GDPR per le PMI i nuovi e stringenti requisiti per il trattamento delle informazioni personali degli individui all'interno dell'Unione Europea